Falla in Internet Explorer, la patch ancora non c'è

Sfruttando la vulnerabilità si può accedere da remoto a un file presente nel sistema. In pericolo soprattutto gli utenti di Xp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2010]

Internet Explorer falla accesso da remoto a file

Forse sono un po' ingiusti coloro che, non appena sentono parlare di Internet Explorer, lo paragonano senza mezzi termini a un famoso formaggio svizzero con i buchi.

Tuttavia, a non troppa distanza dall'ultimo allarme - che ha creato difficoltà anche a un certo numero di aziende, e Google era tra queste - ecco spuntare un'altra falla scoperta nel browser di Microsoft.

Tutte le versioni, a partire dalla 5.01 fino alla più recente 8, sono affette, su tutti i sistemi compresi tra Windows 2000 e Windows 7; chi sfrutta la vulnerabilità diventa in grado di accedere da remoto ai file presenti nel sistema.

A mitigare la pericolosità della falla c'è la necessità, per chi voglia sfruttarla, di conoscere l'indirizzo esatto del bersaglio e della disattivazione del Protected Mode, che in Windows Vista e 7 (oltre che negli equivalenti Server) è attivo per default.

La situazione è, al solito, più grave sotto Windows Xp, dove il Protected Mode va attivato dall'utente e la possibilità che Internet Explorer 6 svolga ancora le proprie funzioni non è così remota.

Per gli utenti di Xp che temono per la propria sicurezza esiste comunque una soluzione, che può essere attivata automaticamente scaricando ed eseguendo il file relativo grazie alla funzione FixIt, lanciata circa un anno fa.

Se la situazione non peggiorerà, Microsoft prevede di rilasciare l'aggiornamento che risolverà il problema durante il Patch Day di marzo; in caso contrario considererà la possibilità di rilasciare un'ennesima patch fuori programma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:complimenti: :malol: :malol: :malol: :firefox: Leggi tutto
5-2-2010 15:58

:D Cmq ormai si sa... internet explorer è indecente.... e non è questione di software closed o open source esempio opera è un browser non open source però è di alta qualità e ha pochi problemi di sicurezza prontamente corretti come succede con firefox... e la microsoft il gigante del software non è capace a fare un browser sicuro???... Leggi tutto
4-2-2010 23:13

...azz! Mi hai rubato la battuta! :evil: :evil: Leggi tutto
4-2-2010 19:45

si ma almeno nell'emmental c'è più formaggio che buchi (era una precisazione doverosa.. per rispetto al formaggio!:wink:)
4-2-2010 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics