Quindicenni, l'8% mette foto nude in rete

Diffondere in rete proprie immagini di nudo è "accettabile" almeno secondo una parte dei teenager, che ammettono di farlo per ricevere soldi o regali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2010]

15enni foto nude Safer Internet Day

Le ricerche pubblicate in occasione del Safer Internet Day stanno svelando un quadro che, se forse non è sorprendente, è comunque quantomeno preoccupante.

Secondo i dati raccolti da Save The Children e Adiconsum l'8% dei teenager tra i 15 e i 17 anni posta in Rete foto che lo ritraggono nudo o in pose sexy, pratica seguita anche dal 4% dei minori tra i 12 e i 14 anni.

Le due associazioni ritengono tuttavia che questi valori sottostimino il fenomeno reale: quando agli stessi ragazzi viene chiesto se gli amici si comportino in quel modo, risponde affermativamente il 22%.

Dopotutto, il 47% dei minori avrebbe iniziato a diffondere in Rete immagini con riferimenti sessuali già tra i 10 e i 14 anni, mentre il 14% ammette di comportarsi così perché in cambio sa di ottenere denaro o regali.

Lo scambio di foto e video personali a contenuto sessuale tra amici coinvolge un numero di persone ancora maggiore: lo fa il 17% dei 12-14enni, il 25% dei 15-17enni e il 26% di quelli che hanno più di 17 anni.

Né, in realtà, è il caso di demonizzare la Rete: quanto si trova in Internet, dicono i rapporti, non è altro che il riflesso della vita reale, dove il 15% dei ragazzi tra i 12 e i 14 anni ha rapporti sessuali completi, il 13% nella stessa fascia fa uso di droghe leggere (il 40% dei ragazzi tra i 15 e i 17 anni), il 7% dei 12-14enni fa uso di droghe pesanti (12% tra i 15-17enni) e il 19% dei 12-17enni partecipa attivamente a episodi di bullismo (e il 15% confessa di non trovare sconveniente il furto nei negozi, e di praticarlo).

"In questo contesto" - commenta Valerio Neri, direttore generale di Save the Children Italia - "lo scambio di fotografie proprie e altrui nude in internet probabilmente non appare agli occhi dei ragazzi più di tanto preoccupante".

Non sono pochi, poi, quelli che si pentono dopo aver condiviso immagini che sarebbe stato meglio tenere private; a quel punto, però, è troppo tardi: "È molto importante essere consapevoli che qualsiasi cosa noi postiamo, rendendola accessibile a tutti, esce dal nostro controllo e si propagherà in rete senza che sia possibile fermarla o cancellarla" spiega Paolo Landi, segretario generale di Adiconsum.

Video pubblicato sul sito Save the Children Italia e condiviso su YouTube

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Non mi sorprende per nulla. Ma avete idea di quello che si scrivono i ragazzini di tredici anni su Yahoo Answers? Le ragazzine che chiedono se sia il caso di darla via o meno, i ragazzini che chiedono consigli su come farsela dare. Pensate che mostrarsi nudi in rete costituisca un tale problema?
8-3-2010 14:40

Leggi tutto
3-3-2010 14:19

Ah, beato ottimismo... Sei fortunato a vederla così positivamente errata: ne guadagni in salute, anche se ne perdi in aderenza alla realtà. Ma ti invidio... Li frequento in massa, parlo a ragion veduta: quella statistica è disgraziatamente ottimista: per quanto riguarda il fumo (le "droghe" leggere), le mie statistiche -... Leggi tutto
15-2-2010 21:31

Perchè meravigliarsi? Leggi tutto
13-2-2010 21:03

Be nemmeno tu hai tutti i torti, le statistiche serie andrebbero gestite meglio che lasciare i questionari con le crocette li :D Leggi tutto
10-2-2010 21:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics