La Fapav esige da Telecom i nomi dei pirati

La Federazione Antipirateria ha ottenuto gli indirizzi Ip dei pirati e ora pretende che Telecom sveli i nomi degli intestatari. Ma il Garante non ci sta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2010]

Fapav nomi dei pirati Telecom Italia IP

La Federazione Anti Pirateria Audiovisiva italiana è tornata alla carica contro Telecom Italia: come ha già fatto una volta, ha chiesto - anzi preteso - che il provider riveli senz'indugio "alle autorità di pubblica sicurezza tutti i dati idonei alla repressione dei reati", ossia i nomi di chi ha scaricato materiale coperto da copyright, che la Fapav finora ha identificato solo tramite indirizzo Ip.

Per ottenere gli indirizzi, la Fapav si è servita di un'azienda - la CoPeerRight - che ha setacciato la Rete nonostante le norme sulla privacy lo vietino espressamente, e così facendo avrebbe individuato - illecitamente - la bellezza di 2,2 milioni di download illegali.

Telecom - che condivide il punto di vista del Garante della Privacy - si appella proprio alle modalità illegali di raccolta delle "prove" per opporsi alle richieste della Fapav.

L'avvocato Fiorentino, che parla a nome del Garante, ha ribadito come tali prove sarebbero inutilizzabili in un eventuale processo, proprio perché ottenute tramite un illecito: "Un monitoraggio sistematico" - ha detto Fiorentino -"non può essere ammesso".

Inoltre l'azienda, ribadendo la propria natura di semplice fornitore di servizi, sostiene di non monitorare i propri utenti né di archiviare dati relativi all'utilizzo che questi fanno dei servizi da lei offerti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Ili, sei formidabile :cappello: Il problema che abbiamo noi poveri cristi è che siamo vittime nullatenenti, rubiamo le galline e ci arrestano, altri rubano i miliardi e li encomiano come gente in gamba che è riuscita a fare soldi facendola sotto il naso a tutti, è proprio vero che la legge è uguale per tutti? :roll: Questi della siae e... Leggi tutto
18-2-2010 23:26

più che la privacy, la cosa seria è avere uno stato di diritto che vieta che "pinco pallo" possa farsi gustizia da solo e venga a casa tua con la pretesa di controllare se è vero che quella bici non l'hai rubata tu...e senza chiederti il permesso, ma entrando di nascosto in modo che tu non te ne accorga! cosa sarebbe un... Leggi tutto
16-2-2010 23:07

Ragazzi, calma, calma... Siamo in odore di elezioni regionali, ricordate? :wink: E lasciategli fare le loro brave sparate, suvvia! :lol: P.S.: la precedenta sparata della Fapav è avvenuta a maggio dello scorso anno, proprio, guardacaso, prima delle elezioni provinciali, comunali ed europee, per cui... C'è da aggiungere altro?... Leggi tutto
16-2-2010 20:58

{Carlo}
Sai com'è Ili? Io non rubo biciclette! quindi, vengano pure a spiare.Certamente, la privacy è una cosa seria. E la cosa seria è che la privacy ce l'ha veramente solo chi se la può permettere. Noi poveri cristi, mettiamo sempre la nostra seconda e terza firma, perché non possiamo fare diversamente, e la... Leggi tutto
16-2-2010 18:41

complimenti per l'encomiabile apporto filosofico che hai dato alla discussione... nel ricordarti che "il povero Silvio" è intercettato da un'autorità giudiziaria (PREPOSTA A FARE INDAGINI) per reati che vanno dalla concussione al concorso esterno in reati di mafia, ti evidenzio che se oggi mi girassero le scatole di venire... Leggi tutto
15-2-2010 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2471 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics