La Fapav esige da Telecom i nomi dei pirati

La Federazione Antipirateria ha ottenuto gli indirizzi Ip dei pirati e ora pretende che Telecom sveli i nomi degli intestatari. Ma il Garante non ci sta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2010]

Fapav nomi dei pirati Telecom Italia IP

La Federazione Anti Pirateria Audiovisiva italiana è tornata alla carica contro Telecom Italia: come ha già fatto una volta, ha chiesto - anzi preteso - che il provider riveli senz'indugio "alle autorità di pubblica sicurezza tutti i dati idonei alla repressione dei reati", ossia i nomi di chi ha scaricato materiale coperto da copyright, che la Fapav finora ha identificato solo tramite indirizzo Ip.

Per ottenere gli indirizzi, la Fapav si è servita di un'azienda - la CoPeerRight - che ha setacciato la Rete nonostante le norme sulla privacy lo vietino espressamente, e così facendo avrebbe individuato - illecitamente - la bellezza di 2,2 milioni di download illegali.

Telecom - che condivide il punto di vista del Garante della Privacy - si appella proprio alle modalità illegali di raccolta delle "prove" per opporsi alle richieste della Fapav.

L'avvocato Fiorentino, che parla a nome del Garante, ha ribadito come tali prove sarebbero inutilizzabili in un eventuale processo, proprio perché ottenute tramite un illecito: "Un monitoraggio sistematico" - ha detto Fiorentino -"non può essere ammesso".

Inoltre l'azienda, ribadendo la propria natura di semplice fornitore di servizi, sostiene di non monitorare i propri utenti né di archiviare dati relativi all'utilizzo che questi fanno dei servizi da lei offerti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Ili, sei formidabile :cappello: Il problema che abbiamo noi poveri cristi è che siamo vittime nullatenenti, rubiamo le galline e ci arrestano, altri rubano i miliardi e li encomiano come gente in gamba che è riuscita a fare soldi facendola sotto il naso a tutti, è proprio vero che la legge è uguale per tutti? :roll: Questi della siae e... Leggi tutto
18-2-2010 23:26

più che la privacy, la cosa seria è avere uno stato di diritto che vieta che "pinco pallo" possa farsi gustizia da solo e venga a casa tua con la pretesa di controllare se è vero che quella bici non l'hai rubata tu...e senza chiederti il permesso, ma entrando di nascosto in modo che tu non te ne accorga! cosa sarebbe un... Leggi tutto
16-2-2010 23:07

Ragazzi, calma, calma... Siamo in odore di elezioni regionali, ricordate? :wink: E lasciategli fare le loro brave sparate, suvvia! :lol: P.S.: la precedenta sparata della Fapav è avvenuta a maggio dello scorso anno, proprio, guardacaso, prima delle elezioni provinciali, comunali ed europee, per cui... C'è da aggiungere altro?... Leggi tutto
16-2-2010 20:58

{Carlo}
Sai com'è Ili? Io non rubo biciclette! quindi, vengano pure a spiare.Certamente, la privacy è una cosa seria. E la cosa seria è che la privacy ce l'ha veramente solo chi se la può permettere. Noi poveri cristi, mettiamo sempre la nostra seconda e terza firma, perché non possiamo fare diversamente, e la... Leggi tutto
16-2-2010 18:41

complimenti per l'encomiabile apporto filosofico che hai dato alla discussione... nel ricordarti che "il povero Silvio" è intercettato da un'autorità giudiziaria (PREPOSTA A FARE INDAGINI) per reati che vanno dalla concussione al concorso esterno in reati di mafia, ti evidenzio che se oggi mi girassero le scatole di venire... Leggi tutto
15-2-2010 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics