Operazione Uncino, sgominati i pirati e multati gli acquirenti

Arrestate quattro persone che vendevano software illegalmente. Seimila euro di sanzioni anche per i clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2010]

Operazione Uncino multati acquirenti pirateria

Erano organizzati piuttosto bene, se è permesso fare un complimento a chi viola la legge: scaricavano software (e altro materiale protetto dal copyright) dai circuiti peer to peer, lo masterizzavano e poi lo commerciavano all'interno di una rete costituita da email cifrate e connessioni mobili difficilmente rintracciabili.

La Guardia di Finanza di Desenzano del Garda è tuttavia riuscita a inserirsi in questo traffico e a sventarlo, portando così al successo l'Operazione Uncino condotta in collaborazione con la Federazione contro la Pirateria Musicale, la Federazione Anti Pirateria Audiovisiva, la Business Software Alliance, l'Associazione Editori Software Videoludico Italiana e sei procure.

Sono occorsi due anni di indagini per giungere alla denuncia di quattro persone (residenti di Chieti, Perugia, Milano e Terni), sanzionate per 23 milioni di euro, e al sequestro di 170.000 opere illegalmente distribuite, oltre all'attrezzatura necessaria per le copie.

Inoltre questa è la prima volta in cui sono stati multati anche gli acquirenti del materiale: 38 persone hanno subito sanzioni da 103 a circa 1.000 euro, per un totale di 5.800 euro.

La Bsa festeggia il successo dell'operazione che ha "una valenza importantissima" - dice Luca Marinelli, presidente di Bsa Italia - "anche su un piano simbolico" mentre la Fpm, per bocca del proprio Segretario Generale, Luca Vespignani, ritiene importante "sottolineare il fatto che in questo caso il download abusivo da piattaforme p2p sia servito da fonte di approvvigionamento per un'attività illegale a scopo di lucro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ahahah...si è ovvio...la mia era una considerazione diciamo didattica che non tiene conto delle effettive relazioni personali tra i soggetti coinvolti... Volevo dire semplicemente che quando si sbaglia ad esempio una strategia di mercato, sono i manager che vengono invitati ad andarsene....non i semplici contabili... Leggi tutto
16-2-2010 01:47

I manager antipatici ai vertici aziendali, gli altri rimangono! Fidati! :wink: Leggi tutto
16-2-2010 00:27

Infatti se il prezzo è giudicato troppo alto..basterebbe lasciare questi prodotti multimediali sugli scaffali, così come ci lascereste un qualsiasi altro prodotto che costa troppo per voi... Comunque caro etabeta, quando un'azienda va male, i manager sono solitamente i primi a "partire".... Leggi tutto
15-2-2010 23:05

Basta rinunciare ai prodotti. :D Vedrai che quando saranno alla fame e avranno licenziato tutti i licenziabili (Manager a parte naturalmente) scenderanno a più miti consigli e scenderanno anche i prezzi. Peccato che gli asceti come me che vivono benissimo senza cinema, musica, televisione, teatro, sport, siano veramente pochi. ... Leggi tutto
15-2-2010 22:14

{Luigino}
Chi sono i pirati? Leggi tutto
15-2-2010 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics