Browser, il giorno del ballot screen

Dal 2 marzo anche in Italia arriva tramite Windows Update la schermata per la scelta del browser. Soddisfatto il fondatore di Opera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2010]

Internet Explorer Ballot Screen Commissione Europe

Con il primo marzo, Microsoft ha iniziato la distribuzione in Europa - tramite il servizio Windows Update - del ballot screen, la schermata che impone agli utenti di Windows di scegliere un browser tra diverse alternative.

Per l'Italia, il grande giorno è invece martedì 2 marzo: come la filiale di Microsoft nel nostro Paese ha confermato, da martedì gli utenti di Windows Xp, Vista e 7 che faranno clic sull'icona di IE troveranno la schermata di scelta ad attenderli.

Finisce così il lungo braccio di ferro tra Microsoft e l'antitrust europeo, che è costato all'azienda americana 1,68 miliardi di euro prima che le due parti riuscissero a raggiungere un accordo.

L'apparizione della schermata di scelta sarà una sorpresa per la maggior parte degli europei: secondo un sondaggio di Mozilla (condotto in Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Polonia e Spagna), quasi il 75% degli utenti di Windows non è a conoscenza dell'iniziativa.

Non tutti coloro i quali usano Windows, tuttavia, vedranno apparire il ballot screen: l'opzione sarà un'esclusiva di chi ha Internet Explorer quale browser di default; gli altri, evidentemente, sono già consapevoli dell'esistenza di alternative.

Soddisfatto della soluzione ideata da Microsoft e dall'Unione Europea è Jon Von Tetzchner, ex Ceo di Opera Software, che in passato arrivò a definire Internet Explorer "un pericolo per gli standard": "La Commissione ci ha meravigliati. Microsoft è un'azienda molto grande e la Commissione Europea è un piccolo gruppo di persone. Molti non si aspettavano questa decisione".

"Ora la gente ha la possibilità di scegliere un browser più veloce e più sicuro" ha dichiarato Von Tetzchner, pensando ovviamente a Opera. "Speriamo che lo provino, e crediamo che ne saranno soddisfatti. Ed è una cosa buona anche per Microsoft. IE è migliorato molto. Ora, per esempio, passa il test Acid2".

Resterà da vedere se, nei prossimi giorni, gli affezionati utenti di Internet Explorer si lasceranno tentare da una delle alternative proposte o se semplicemente manterranno il software cui sono già abituati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Speriamo che Opera guadagni finalmente il rango che merita!
2-3-2010 09:58

E Windows 2000? Leggi tutto
1-3-2010 22:11

Vero non è una cosa ridicola che una delle software house più potenti e ricche del mondo come microsoft non sia più in grado da tempo di fare un browser quantomeno decente dal punto di vista della compatibilità e della sicureza?? W Opera. Leggi tutto
1-3-2010 18:47

{Claudio}
Opera 100% all'Acid test 3 ! Leggi tutto
1-3-2010 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4303 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics