Risolto il bug delle PlayStation 3

La console di Sony credeva che il 2010 fosse un anno... bisestile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2010]

PlayStation 3 bug 2010 bisestile

Sony ha comunicato che il problema delle console escluse dal PlayStation Network è rientrato, rivelando che la colpa è davvero, come si era ipotizzato, di un bug nella gestione del calendario da parte delle prime versioni di PS3.

Le difficoltà sono nate perché le console erano convinte che il 2010 fosse un anno bisestile: quando il PlayStation Network (che tra gli altri compiti ha quello di sincronizzare gli orologi interni) ha fatto notare loro che dopo il 28 febbraio, anziché il 29, viene il primo di marzo, sono cadute in depressione e per la vergogna hanno smesso di parlare con il resto del mondo.

Ormai siamo al 2 marzo e il problema si è risolto da sé; i possessori possono connettere nuovamente le console a Internet e dalla rete riceveranno la data corretta. Qualora ciò non dovesse succedere (può capitare, sostiene Sony) gli utenti dovranno sistemare le impostazioni manualmente.

È augurabile che dal Giappone arrivi al più presto (diciamo entro il 2012) un aggiornamento del firmware che insegni alle PlayStation 3 a riconoscere i veri anni bisestili.

Per quanto riguarda le conseguenze per gli utenti, oltre all'impossibilità di usare le funzioni online e il mancato avvio di alcuni giochi, occorre segnalare che il malfunzionamento potrebbe aver compromesso i salvataggi delle partite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Questa volta Sony, che finora era stata ineccepibile nello sviluppo e nell'aggiornamento del suo gioiello, è scivolata sulla fatidica buccia di banana: magari, per rimediare al fattaccio, si potrebbe pensare ad un nuovo fw che oltre a sanare questo bachetto aggiunga nuove features a quello che attualmente resta il miglior centro... Leggi tutto
3-3-2010 09:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3310 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics