Cassazione: divieto di link

Trema il Web: il Presidente della Corte di Cassazione "decide" per la responsabilità penale del sito ospitante un link. Fine di Internet?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2002]

Foggia - Carlo Sarzana di S. Ippolito, presidente di Corte di Cassazione, esperto in diritto penale dell'informatica, (presidente aggiunto della Sezione G.I.P. presso il Tribunale di Roma, ha svolto numerosi incarichi presso il Consiglio d'Europa, autore di numerose pubblicazioni su temi giuridici, criminologici, sociologici e di diritto dell'informatica), ha diffidato l'editore della rivista telematica StudioCelentano.it, "informando" che nella relativa newsletter sarebbe comparso un link ad un articolo dal titolo "Accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico", che riprenderebbe pagine e "perfino titoli" tratti dal suo volume "Informatica e diritto penale" (Ed. Giuffrè, 1994); nel contempo minacciava azioni legali.

L'articolo contestato è una tesi universitaria della Dott.ssa Panucci, pubblicato in realtà esclusivamente su altro noto sito di interesse giuridico. Quest'ultimo, immediatamente, ed in via cautelare, oscurava le pagine contestate.

Immediata la replica dell'Editore di StudioCelentano.it, l'Avv. Francesco Celentano, il quale si è dichiarato "non poco sorpreso come proprio Sarzana potesse essere incorso in simile gaffe. E non solo pel tenore della sua mail, quanto, v'è di più, per la circostanza che fa riferimento ad un link". "La pagina in oggetto", ha dichiarato Celentano, "non è sulle pagine né sul server di StudioCelentano.it, ma di altro sito, come pure si evinceva dallo stesso indirizzo internet: è solo un link esterno".

"Il magistrato, all'esito della mia email, che mi auguravo chiarificatrice, in quanto gli indicavo anche i legittimati della sua contestazione" (l'editore dell'altro sito che aveva materialmente pubblicato la tesi e l'autrice della stessa tesi), "inopinatamente ha replicato minacciandomi di una risposta più decisa che seguirà, consigliandomi per ora di studiare meglio il diritto dell'informatica, sino a qualificarmi un individuo che continua a fare il cretino". "Ha persino inoltrato" dice Celentano "ed in palese violazione delle comuni norme di diritto, della netiquette e comunque di quelle del buon senso, le mie email, a lui riservate, ad altri magistrati, e con quegli epiteti. Ed il cretino sarei io?"

Non si riesce a comprendere, invero, l'oggetto del contendere. A meno che non voglia sul serio prendersi in considerazione la responsabilità penale dell'editore, in buona fede, del sito ospitante un link ad altro sito - nel caso di specie ad opera che si assume plagiata. Auguriamoci di no! Nel frattempo, la battaglia legale è appena iniziata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3001 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics