Google Chrome 4.1 traduce le pagine Web

La versione 4.1 beta del browser di Google traduce automaticamente i siti e offre maggiori impostazioni per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2010]

Google Chrome 4.1 beta traduzione privacy

In un inizio di marzo piuttosto attivo per quanto riguarda i browser - dalla falla in Internet Explorer al rilascio di Opera 10.5 - Google rende pubblica una nuova versione beta di Chrome, identificata dal numero di versione 4.1.249.1021.

Sono due le caratteristiche principali: la traduzione automatica della pagine Web e maggior controllo sulle impostazioni relative alla privacy.

Il funzionamento della traduzione automatica è lo stesso che ben conosce chi ha installato la toolbar di Google: se si visita un sito scritto in una lingua straniera, Chrome si offre di tradurlo.

Le impostazioni aggiunte riguardano la memorizzazione dei cookie, l'uso dei plugin, l'esecuzione di JavaScript e i popup; per raggiungerli occorre seguire il percorso attraverso i menu Opzioni - Roba da smanettoni - Privacy.

Oltre alla beta di Chrome, Google ha preparato anche un minisito in cui spiega agli ignari utenti che cosa sia un browser, con un riferimento piuttosto evidente alla schermata che gli utenti di Windows vedono apparire in questi giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

resta il fatto che la traduzione e utile tanto più essa sia accurata, per cui, una traduzione inaccurata e per sua stessa natura inutilizzabile. Il sistema di traduzione di Google deve ancore fare passi in avanti per poter diventare uno strumento affidabile per gli utenti.
5-9-2010 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1131 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics