Windows, una patch ogni cinque giorni

Gli utenti del sistema di Microsoft devono installare, in media, una patch di sicurezza ogni cinque giorni per le più svariate applicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2010]

Secunia Windows patch sicurezza ogni 5 giorni

Gli utenti di Pc sono, generalmente, rassegnati: sanno che ogni software installato può contenere bug, che tali bug possono comportare problemi di sicurezza, che tali problemi vanno corretti e che dunque presto o tardi ci sarà una patch da installare.

In fondo non è un male così grande: la disponibilità delle correzioni potrà forse significare che qualcuno avrebbe potuto mettere più impegno nello scrivere quel particolare pezzetto di codice, ma anche che c'è qualcun altro che mantiene il software e prepara dei rimedi, grazie ai quali è possibile navigare relativamente sicuri.

Secunia ha calcolato - basandosi sui dati forniti dagli utenti che hanno installato il tool Personal Software Inspector - che l'utente medio di Windows ha sul proprio Pc programmi che provengono da 22 produttori diversi (lo studio fissa a 66 il numero medio della applicazioni presenti su un Pc Windows).

Questa moltitudine di software ha due conseguenze: avere a che fare con tutta una serie di sistemi diversi di aggiornamento e installare una patch di sicurezza, in media, ogni cinque giorni.

Tanta varietà genera confusione specie negli utenti meno esperti e, potenzialmente, è pericolosa; il pericolo aumenta ancora di più per via di quei programmi che non hanno un sistema integrato di installazione delle patch ma invitano l'utente a recarsi su un sito Web e scaricare la versione aggiornata, esponendoli in tal modo al rischio di cadere in qualche tranello (tipicamente malware che si spacciano per aggiornamenti).

Secunia ha un debole per i sistemi di aggiornamento centralizzati, come quelli in uso sui sistemi Unix e Linux, e ha in programma di rilasciare qualcosa del genere anche per Windows, un tool in grado di automatizzare la gestione degli update di decine di applicazioni: secondo Thomas Kristensen, che di Secunia è amministratore delegato, entro pochi mesi questo mirabile software vedrà la luce.

Se poi incontrerà il favore degli utenti e, più ancora, quello dei vari produttori di software, è tutto da vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mah, sono due anni che impiego FileHippo.com Update Checker e sono soddisfattissimo. Per adesso lo ritengo il più affidabile e user-friendly. Per i più smanettoni: io lo impiego standalone: dal setup.exe che si scarica si estrae il contenuto e funziona alla grande senza installazione... ;) Leggi tutto
10-3-2010 16:33

fatevi un giro qui e mi sa che se installate spesso dei pc non lo mollate più. Leggi tutto
9-3-2010 21:16

{beppe}
Segnalo questo software... credo che possa interessare :) Leggi tutto
9-3-2010 15:22

Una cosa molto simile c'è già: Ketarin. SI occupa di mantenere sempre aggiornati i files di setup dei vari programmi. Leggi tutto
9-3-2010 08:58

L'idea di Secunia non è certamente niente male, e qualcosa di simile forse esiste già come prodotto commerciale, ma il problema più grosso è poi far si che la gente usi il mega repository centralizzato. Abbiamo visto, ad esempio, con i browser che per dare un po' di visibilità a quello che non è precotto in Windows ci sono voluti anni ,... Leggi tutto
9-3-2010 08:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2634 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics