Windows, una patch ogni cinque giorni

Gli utenti del sistema di Microsoft devono installare, in media, una patch di sicurezza ogni cinque giorni per le più svariate applicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2010]

Secunia Windows patch sicurezza ogni 5 giorni

Gli utenti di Pc sono, generalmente, rassegnati: sanno che ogni software installato può contenere bug, che tali bug possono comportare problemi di sicurezza, che tali problemi vanno corretti e che dunque presto o tardi ci sarà una patch da installare.

In fondo non è un male così grande: la disponibilità delle correzioni potrà forse significare che qualcuno avrebbe potuto mettere più impegno nello scrivere quel particolare pezzetto di codice, ma anche che c'è qualcun altro che mantiene il software e prepara dei rimedi, grazie ai quali è possibile navigare relativamente sicuri.

Secunia ha calcolato - basandosi sui dati forniti dagli utenti che hanno installato il tool Personal Software Inspector - che l'utente medio di Windows ha sul proprio Pc programmi che provengono da 22 produttori diversi (lo studio fissa a 66 il numero medio della applicazioni presenti su un Pc Windows).

Questa moltitudine di software ha due conseguenze: avere a che fare con tutta una serie di sistemi diversi di aggiornamento e installare una patch di sicurezza, in media, ogni cinque giorni.

Tanta varietà genera confusione specie negli utenti meno esperti e, potenzialmente, è pericolosa; il pericolo aumenta ancora di più per via di quei programmi che non hanno un sistema integrato di installazione delle patch ma invitano l'utente a recarsi su un sito Web e scaricare la versione aggiornata, esponendoli in tal modo al rischio di cadere in qualche tranello (tipicamente malware che si spacciano per aggiornamenti).

Secunia ha un debole per i sistemi di aggiornamento centralizzati, come quelli in uso sui sistemi Unix e Linux, e ha in programma di rilasciare qualcosa del genere anche per Windows, un tool in grado di automatizzare la gestione degli update di decine di applicazioni: secondo Thomas Kristensen, che di Secunia è amministratore delegato, entro pochi mesi questo mirabile software vedrà la luce.

Se poi incontrerà il favore degli utenti e, più ancora, quello dei vari produttori di software, è tutto da vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mah, sono due anni che impiego FileHippo.com Update Checker e sono soddisfattissimo. Per adesso lo ritengo il più affidabile e user-friendly. Per i più smanettoni: io lo impiego standalone: dal setup.exe che si scarica si estrae il contenuto e funziona alla grande senza installazione... ;) Leggi tutto
10-3-2010 16:33

fatevi un giro qui e mi sa che se installate spesso dei pc non lo mollate più. Leggi tutto
9-3-2010 21:16

{beppe}
Segnalo questo software... credo che possa interessare :) Leggi tutto
9-3-2010 15:22

Una cosa molto simile c'è già: Ketarin. SI occupa di mantenere sempre aggiornati i files di setup dei vari programmi. Leggi tutto
9-3-2010 08:58

L'idea di Secunia non è certamente niente male, e qualcosa di simile forse esiste già come prodotto commerciale, ma il problema più grosso è poi far si che la gente usi il mega repository centralizzato. Abbiamo visto, ad esempio, con i browser che per dare un po' di visibilità a quello che non è precotto in Windows ci sono voluti anni ,... Leggi tutto
9-3-2010 08:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3178 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics