Cassazione: usare il Gps non è intercettare

Secondo la Corte di Cassazione, ricostruire gli spostamenti di un indagato attraverso la rete mobile non è un'intercettazione e non ha bisogno di autorizzazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2010]

E' assolutamente legittimo per le forze dell'ordine ricostruire i movimenti di un indagato, attraverso le tracce lasciate dal telefonino che in questo caso funziona come un Gps che permette di localizzare l'individuo.

Lo ha stabilito con una sentenza in questi giorni la Corte di Cassazione: il Gps non è un'intercettazione telefonica o di Sms, non è un tabulato del traffico, ma sostituisce il normale pedinamento e, perciò, non richiede le necessarie autorizzazioni giudiziarie e può essere portato come prova in tribunale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

tu davvero pensi che l'uomo, animale approfittatore e ingordo per eccellenza, avendo quei dati a disposizione NON ne approfitti per trarne vantaggi e profitti? o sei illuso o giovane... :roll:
25-5-2010 15:11

Io ho qualche dubbio. Dipende essenzialmente da come vengono usati i dispositivi e i dati da essi generati.
25-5-2010 14:32

si si, disquisite pure.... ma inevitabilmente il grande fratello orwelliano si avvicina sempre più! :evil:
15-3-2010 12:30

Mi son spiegato male! In definitiva ogni cellulare emette un segnale verso le antenne (cellule) più "vicine" e decide quale sia il più forte segnale e su quello si collega per le telefonate e conosce già quale siano le cellule che possono intervenire (le sente in vicinanza e le avverte che è possibile che le usi in futuro)... Leggi tutto
12-3-2010 19:49

Questo e' il GSM, le cui specifiche risalgono al 1987. Le necessita' di stimare la posizione del cellulare e' nata in seguito, con fini generalmente di indagine e puo' essere effettuata su base IMEI (telefono con qualsiasi sim card, per esempio rubato), o sim card (indipendentemente dal telefono). Oltre al time advance, che fornisce... Leggi tutto
12-3-2010 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1516 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics