L'ex padrone di Phonemedia indagato per bancarotta

La Procura di Novara ha iscritto nel registro degli indagati l'ex proprietario di Phonemedia e il successivo amministratore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2010]

F.C., cinquantenne geometra di Novara, aveva iniziato negli anni '90 a gestire due negozi affiliati a Tim e poi sull'onda del boom del telemarketing si era trovato a gestire una dozzina di call center da Novara a Casalecchio di Reno, da Bari a Catanzaro fino a Trapani, passando per Pistoia, con 6.600 dipendenti fissi, fondi regionali per la formazione e fondi europei per la produzione di software per decine di milioni di euro.

Dopo aver lasciato, improvvisamente e dopo averlo smentito fino a un minuto prima, a un fantomatico gruppo Omega con sede a Londra nell'estate scorsa il gruppo Phonemedia, i lavoratori del gruppo da settembre non avevano più ricevuto un euro di stipendio, mentre contributi Inps e affitti dei locali dei call center non venivano pagati da un anno.

Per i lavoratori da Trino Vercellese a Trapani cominciava una lunga odissea di lotte fatte di blocchi stradali, notti in tenda in piazze, scioperi ed occupazioni delle sedi ma anche di sale di consigli comunali, presidi a Striscia e altro perché la loro situazione era drammatica.

Infatti, essendo regolarmente dipendenti e lavoranti non potevano godere di ammortizzatori sociali come Cig, mobilità, prestiti per disoccupati e, addirittura, a Novara ai 600 lavoratori, prima di Natale,l a Caritas ha dovuto inviare un Tir di alimenti.

Ora, Phonemedia è stata affidata a un custode giudiziario che dovrà riferire entro la fine di marzo al tribunale che dovrà decidere tra il commissariamento o il concordato fallimentare mentre per i lavoratori dal 24 marzo dovrebbe partire, finalmente, la Cassa Integrazione.

La situazione è drammatica poiché pare che in cassa non ci sia un becco di un quattrino, nonostante gli ingenti finanziamenti pubblici e il pagamento di grossi clienti come le Regioni, Asl, Telecom Italia e Sky che hanno ritirato le loro commesse.

F.C., l'ex proprietario e amministratore delegato, ora è stato iscritto, dalla Procura della Repubblica di Novara, sede legale di Phonemedia, nel libro degli indagati per bancarotta fraudolenta, insieme al suo successore Claudio Marcello , che aveva gestito l'azienda dopo la vendita per conto di Omega, dimettendosi dopo qualche mese e che ha già nel suo passato vicende giudiziarie simili, con condanne penali.

Intanto il Pd ha presentato un disegno di legge perché l'altro spezzone di attività di Omega, l'ex Eutelia IT, venga commissariata, precedendo l'intervento della magistratura, per salvare circa 1.300 posti di lavoro nell'informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{solemonte}
la verità sul gruppo Omega Leggi tutto
16-3-2010 03:24

BRAVO Roberto! :clap: :clap: :clap: :clap: chi non approva il comportamento della magistratura ne le intercettazioni ha cose da nascondere ed è un delinquente!
15-3-2010 17:03

Dio benedica l'ultimo baluardo di resistenza alla dilagante corruzione, collusione, concussione, intrallazzo, malaffare, malavita, eccetera...! Questo baluardo si chiama MAGISTRATURA. I tanti profeti del "dàgli al giudice comunista" accendano un attimino il cervello e guardino per favore come funziona il mondo intorno a noi.... Leggi tutto
15-3-2010 16:47

إن شاء الله Leggi tutto
15-3-2010 14:53

La bancarotta fraudolenta è un insieme di attività dolose di cui il falso in bilancio può far parte come no, e non è depenalizzata. Per la precisione. :old: Leggi tutto
15-3-2010 14:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2441 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics