L'Italia mette un milione di libri su Google Books

Il patrimonio culturale italiano finirà in Rete grazie a Google, che inizierà le scansioni dalle Biblioteche di Roma e Firenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2010]

Italia Google Books un milione di libri

Più di un milione di libri e una spesa che, se l'operazione fosse stata condotta dal Ministero dei Beni Culturali, si sarebbe aggirata intorno ai 100 milioni di euro: sono queste le cifre dell'accordo di digitalizzazione dei libri conservati nelle Biblioteche di Roma e Firenze firmato da Google e dal Governo italiano.

Prende dunque il via l'operazione, annunciata lo scorso agosto, che vedrà impegnati per due anni un centinaio di esperti presso il centro di scansione che Google allestirà a Roma.

Enteranno a far parte di Google Books le opere non più coperte dal diritto d'autore, edite prima del 1868: si tratta di scritti che partono da Dante e arrivano a Manzoni e Leopardi, e che non saranno un'esclusiva del motore americano ma entreranno a far parte - in versione digitale - anche di iniziative analoghe a Google Books come Europeana.

Secondo Mario Resca, direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, tutto ciò permetterà di salvaguardare i preziosi testi anche in caso di catastrofi naturali che li possano mettere in pericolo, com'è successo per l'alluvione di Firenze del 1966.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Trizio}
Diritto... storto? Leggi tutto
19-3-2010 18:29

Bhe... nn direi... A mio parere ci sarà sempre una differenza fra originale e copia... Basta pensare hai quadri... Puoi avere la copia del quadro che solo un esperto può riconoscere, e hai tutta l'informazione, ma c'è comunque il rispetto e la rarità dell'originale... Immagino che intendessi questo per sminuite... O mi sbaglio? ... Leggi tutto
17-3-2010 08:37

Questa è una cosa normale e prevista dal regolamento delle biblioteche nazionali. Se una persona o società vuole fare un microfilm (o una scansione) di un libro (intero o in gran parte, la regola non si applica se invece la parte è piccola), può farlo solo se accetta di dare una copia del microfilm (o delle scansioni) alla biblioteca. ... Leggi tutto
15-3-2010 22:13

Concordo con Roberto sul fatto che le copie originali perderanno un po' del loro valore assoluto (in quanto non più uniche costodi di quel sapere). Ma, tutto sommato, ritengo che sia un ragionevole costo da pagare per offrire all'umanità la possibilità di fruirne. A dirla tutta.. per certi testi c'è un'oggettiva IMpossibilità di... Leggi tutto
15-3-2010 19:01

il bello dell'accordo, a quanto pare, è che Google farà il lavoro per avere la digitalizzazione dei documenti ma rilascerà anche una copia da poter esser utilizzata anche altrove (vedi Europeana ad esempio)
15-3-2010 17:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3586 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics