Primavera, tempo di Adsl (prima parte)

Le principali compagnie telefoniche, da Telecom Italia a Tiscali, hanno scelto la primavera del 2002 come la stagione propizia in cui lanciare offerte Adsl per diffondere l'Internet ad alta velocità: una guerra all'ultimo centesimo di euro per conquistare sempre più navigatori. Cerchiamo di orientarci meglio nella giungla delle offerte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2002]

La caratteristica comune di queste offerte è la divisione dell'offerta Adsl in due classi di clientela: una classe meno veloce e meno cara, che si rivolge alla clientela residenziale, e un'altra, che non si discosta molto da quelle precedenti in fatto di prezzi, a velocità "piena", per clienti business o con maggiori esigenze. Partiamo dall'offerta pubblicizzata con un forte dispiegamento di forze su stampa e Tv: Alice di Telecom Italia .

Alice è un'offerta Adsl con velocità fino a 256 Kbit/s: per la prima volta Telecom Italia, accanto a una tariffa flat, offre una tariffa a plafond, in questo caso di 20 ore. L'offerta flat prevede un canone mensile di 36,95 euro, mentre quella per un massimo di 20 ore ha un costo di 24,95 euro mensili (le ore successive si pagano 1,5 euro cadauna). Nel caso si noleggino modem e filtri il canone aumenta a 39,5 euro per la flat e 27,95 euro per le 20 ore; con un intervento del tecnico a domicilio si arriva a 42,95 euro per la Flat e 30,95 euro per le 20 ore (tutto Iva inclusa).

Le 20 ore sono un meccanismo tariffario già presente nell'offerta Teleconomy No Stop, che dava diritto a telefonate urbane e interurbane senza limitazione, più 20 ore di connessione Internet: questa offerta viene sostituita da una più conveniente Teleconomy Forfait che prevede telefonate urbane ed interurbane non stop ma senza connessione Internet. L'offerta Telecom Italia prevede un contributo di attivazione di 154,80 euro (gratuito fino al 30 giugno).

Wind-Infostrada propone una sua nuova offerta Libero Adsl che ha 3 versioni: Libero Adsl Light con velocità fino a 300 Kbps con un canone mensile di 24,95 euro più un canone giornaliero di connessione di 0,50 euro, che non viene fatto pagare fino al 30 settembre 2002. Alla versione Light si affianca una versione Fast, con velocità fino a 640 Kbps, un canone mensile di 44,95 euro e un canone di connessione giornaliera di 0,50 euro. Vi è poi una versione Libero Premium, con velocità fino a 640 Kbps, che per 74,95 euro dà diritto alle chiamate urbane gratis, sempre in aggiunta al canone di 0,50 euro al giorno (in esenzione fino a tutto Settembre). Ricordiamo che Libero Infostrada continua a proporre un'offerta forfait senza limitazioni di tempo di navigazione Internet (con il provider Italia Online).

Infine Tiscali offre una Adsl definita New Basic, con velocità fino a 320 Kbps, per 38,49 euro al mese (Iva inclusa); fino al 30 aprile non ci sono costi di attivazione e si ha diritto a un mese gratis. Tiscali presenta le offerte: Adsl New Top con velocità fino a 640 kbps, più un dominio .it, 10 caselle email da 50 Mbyte, 100 Mbyte di spazio disco, per 58,99 euro (o 74,58 euro se si vuole anche il modem); Adsl New Premium, velocità fino a 640 Kbps, MCR 32/64 (up/down) per 83,99 euro (o 99,58 euro con modem). Le offerte Tiscali New Top e New Premium sono compresive dei servizi VoIP Netphone e Tiscali Fax.

Per ora ci limitiamo a questi tre gestori, che sono quelli più presenti su tutto il territorio nazionale: vedremo quali e come di queste offerte avranno la meglio, anche se probabilmente i navigatori italiani preferirebbero maggiori investimenti sulla fibra ottica.

Leggi la seconda parte

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2877 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics