Lombardia, banda larga per tutti in due anni

Entro il 2012 tutta la Lombardia sarà collegata a banda larga. E Formigoni promette 20 Mbit/s entro il 2015 alle metà dei cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2010]

Lombardia banda larga 2012 20 Mbit/s 2015

Entro il 2012, la regione Lombardia completerà la copertura totale del proprio territorio fornendo banda larga a tutti i cittadini: è questa la promessa annunciata dal presidente Formigoni in seguito a un tre progetti avviati grazie alla collaborazione tra la regione stessa, il Governo e l'Unione Europea.

Attualmente, la banda larga raggiunge già il 93,7% dei cittadini Lombardi; entro il 2012 si arriverà al 99,8% tramite le soluzioni tradizionali (Adsl, fibra ottica) mentre il restante 0,2% sarà raggiunto da connessione satellitare.

I tre progetti mirano a realizzare connessioni da un minimo di 2 a un massimo di 20 Mbit/s per tutti i cittadini tramite Adsl (a parte quelli raggiungibili solo via satellite) e si appoggiano innanzitutto all'accordo programma quadro "Società dell'Informazione" firmato lo scorso settembre tra la regione Lombardia, il Ministero dello Sviluppo Economico e il Cnipa (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione), finalizzato a creare una rete in fibra ottica in 140 Comuni privi di infrastrutture telematiche adeguate (per un totale di circa 928 km di cavi).

Altri 450 Comuni (per circa 700.000 abitanti) saranno raggiunti da una rete in fibra ottica realizzata grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea (e in parte grazie a finanziamenti privati) per colmare il digital divide.

Infine, 40 Comuni siti in aree rurali saranno raggiunti da una terza rete, sempre in fibra ottica, realizzata anch'essa grazie ai contributi europei.

La regione Lombardia ha già tuttavia un piano per aumentare ulteriormente la banda a disposizione dei propri cittadini, realizzando entro il 2015 una copertura del 50% del territorio con connessioni "a banda ultra larga".

La priorità andrà ai distretti industriali; nei prossimi cinque anni la metà della Lombardia sarà dotata - secondo quanto ha dichiarato Formigoni - di connessioni garantite ad almeno 20 Mbit/s mentre sarà realizzata anche una copertura wireless "su vaste aree".

I dettagli su come questi obiettivi saranno raggiunti non sono stati divulgati; singolare però che nel comunicato rilasciato dalla Regione non si sia nemmeno accennato al WiMax, ma si sia soltanto parlato di connessioni wireless in termini generali e solo per quanto riguarda il piano più ambizioso, quello della "banda ultra larga".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Stendere le infrastrutture per la banda larga a costi tali che gli attuali protagonisti del mercato non possono permettersi per motivi già risaputi, per cui i trucchi servono a mascherare l'attuale impotenza delle aziende nel effettuare gli investimenti. :evil: Solo l'ingresso diretto sul mercato di nuovi attori dotati di elevate... Leggi tutto
26-3-2010 13:52

{Krisbio}
Banda larga in lombardia. E chi se ne frega! sembra che in italia sia più importante che chi vive in grandi centri urbani abbia di tutto e di più a disposizione, mentre chi sta in periferia deve andare in cerca dei servizi con il lanternino!!!! Questa è la realtà...l'italia è unita solamente sulla carta!!!
18-3-2010 22:23

aggiungiamoci dure osservazioi. i dati di copertura hanno un difetto iniziale, se un paese e' raggiunto anche solo parzialmente dall'ADSL viene considerato coperto. cosi in aree come quelle rurali puo' essere che solo una piccola area del paese e' raggiunta dall'ADSL, ma viene data per coperta. lo stesso procesimento si usa per la... Leggi tutto
18-3-2010 07:41

Attualmente la Lombardia è coperta per il 60% dalla ADSL contando anche quelle (quasi modem 56k) scadenti. Le liste dei comuni non coperti sono pubbliche e sono quelle che hanno TUTTI gli operatori telefonici. Il guaio è cambiare i centralini relè (Telecom) con quelli elettronici che avverrà nel 2030! Dove prende il caro Formigoni... Leggi tutto
17-3-2010 21:59

Ma siete come tutti i WiMax che fate il sopralluogo dietro pagamento e che se poi non prendi il segnale paghi lo stesso oppure fate come all'estero con sopralluogo GRATIS e sconto se non ci si collega??? Ciao Leggi tutto
17-3-2010 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4752 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics