Falsi profili su Facebook per catturare i criminali

Gli investigatori creano falsi profili sui social network per condurre le indagini. Ma così facendo violano le Condizioni d'Uso e forse la legge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2010]

Fbi falsi profili Facebook Myspace indagini

I social network sono utilissimi: permettono alle agenzie federali di investigazione degli Stati Uniti di raccogliere informazioni sui sospetti tramite profili fittizi creati dagli agenti e richieste di amicizia che hanno ben altri scopi.

A rivelarlo è un documento pubblicato dalla Electronic Frontier Foundation, che l'ha ottenuto dal Dipartimento di Giustizia Usa: il documento testimonia l'importanza delle reti sociali per le indagini di FBI e soci.

Facebook, MySpace, LinkedIn e Twitter vengono usati con leggerezza alla stregua di "diari personali" anche da sospettati e malviventi; gli agenti si fingono normali utenti e accedono a informazioni preziose.

Il Dipartimento di Giustizia sostiene che condurre indagini in questo modo è perfettamente legale e regolato da norma particolari, anche se non ha indicato quali; tuttavia Marcia Hoffman, avvocato che sostiene i diritti civili, ritiene che non ci sia alcuna certezza circa l'uso responsabile di questi strumenti.

Vi è poi chi accusa le autorità di utilizzare due pesi e due misure: chi conduce un'indagine può fingere di essere chi non è (violando così, per esempio, le Condizioni d'Uso di Facebook e MySpace) ma i comuni cittadini non possono farlo senza incorrere in sanzioni.

Si cita a questo proposito il caso di Lori Drew, una donna che creò il profilo fittizio di un ragazzo sedicenne e, tramite questa identità fasulla, iniziò una relazione online con una Megan Meir, ragazza tredicenne sua vicina di casa, che era stata amica con la figlia di Lori stessa e con la quale i rapporti si erano poi deteriorati.

Dopo aver conquistato la fiducia della ragazza, Lori Drew inviò un ultimo messaggio che diceva "il mondo starebbe meglio senza di te": la tredicenne s'impiccò poco dopo averlo ricevuto e Lori venne condannata per aver violato le regole di MySpace.

L'anno scorso, tuttavia, Lori Drew è stata assolta in appello a causa della nebulosità della legislazione in merito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ecco, questo in chiosa all'articolo, è tristemente vero: altro che medioevo, ragazzi! se non c'è legislazione che tenga, se sono gli stati a farsi dettare le regole dalle lobbies (che altro ormai i socialnetwork non sono) - invece che imporle a loro, e le stesse per tutti - è proprio tornare al potere temporale della chiesa, e di... Leggi tutto
19-3-2010 09:46

in effetti, Danielix, vedo che mi "conosci".... forse la mia affermazione era più orientata a "colpire" i fissati di feibuk che si mettono TROPPO a nudo nel loro profilo, senza pensare che lo danno in pasto a... CHIUNQUE! chissà quanti ragazzi di oggi "ricattati" domani uomini, magari se si mettono in... Leggi tutto
18-3-2010 13:37

Già, ma io ti sapevo uomo di principi... Neppure io ho nulla da nascondere, ma due pesi e due misure non lo accetto neppure se la cosa non mi coinvolge. Ma... che non mi/ti/ci coinvolga... non ne sarei tanto sicuro... :-k siamo sempre lì: Grande Fratello che tutto può (in nome della legalità, sia chiaro... :whistle: ) Leggi tutto
18-3-2010 12:14

Per me va benissimo: Primo: non sono un delinquente... Secondo: non uso ne sopporto i social network! :lol:
18-3-2010 11:36

Violazione di legge? Potrebbe darsi. Ma sempre meglio che nel belpaese, dove c'è gente che istiga a commettere reati per poterli perseguire; come ad esempio nel caso del download illegale.
18-3-2010 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché le famiglie italiane usano poco Internet?
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3822 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics