Polizia e Msn insieme per la sicurezza in Rete

Nasce il primo Commissariato di Pubblica Sicurezza online. Fervono i preparativi per la Prima giornata della sicurezza sul Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2010]

Polizia Msn sicurezza in Rete concerto 2010

La Polizia italiana non è nuova alle collaborazioni con i protagonisti di Internet per sensibilizzare i più giovani circa la sicurezza della navigazione in Rete: all'inizio dell'anno scolastico si era accordata con YouTube, ora è la volta di Msn.

Nasce così il sito C'è più sicurezza insieme! dedicato espressamente ai giovani ma aperto a tutti, strutturato come un Commissariato di Pubblica Sicurezza online.

Si autodefinisce "un ufficio di Polizia virtuale, ma reale, che vi permetterà di concludere attraverso la Rete alcune pratiche che agevolano la vostra vita quotidiana".

Le pratiche di cui il commissariato online si occupa sono la sicurezza telematica, l'immigrazione, la polizia amministrativa e sociale, i concorsi, i minori e le denunce via Web.

Una delle iniziative che mirano a sviluppare una consapevolezza circa la condivisione delle informazioni personali in Rete è Un patentino per i social network", un test online che permette a chi lo sostiene di capire fino a che punto sia informato sul funzionamento e sui possibili pericoli dei servizi attualmente più diffusi.

Sempre sul tema della sicurezza, il prossimo 2 aprile è stata organizzata la Prima giornata della sicurezza sul Web: nei capoluoghi di regione ci saranno dei punti informativi gestiti dalla Polizia per fornire ai cittadini consigli e suggerimenti.

Il 3 aprile, poi, si terrà a Roma e sarà trasmesso su RaiUno il Concerto per la legalità 2010 dal titolo "1 clik... X te", che ospiterà artisti come Francesco Facchinetti, il quale si è prestato anche per lo spot di presentazione, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

come saranno le manganellate per garantire la "sicurezza", virtuali o reali??
25-3-2010 13:21

Vi prego, non fatemi vedere Francesco Facchinetti anche qui!!! :shock: Per estensione, nemmeno Lapo o il Savoia Ballerino-Canterino... :evil:
25-3-2010 02:20

{visnotjl}
Quis custodiet custodes ipsos ?
23-3-2010 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3334 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics