Google lascia la Cina, gli utenti dirottati a Hong Kong

Il motore di ricerca chiude gli uffici e reindirizza gli utenti cinesi sul proprio portale della vicina Hong Kong.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2010]

Google lascia Cina dirotta utenti Hong Kong

Google se ne va dalla Cina: come aveva minacciato, entro il 10 aprile avrà lasciato il Paese, dove resterà soltanto un piccolo drappello di dipendenti a occuparsi di ricerca e sviluppo, mentre la chiusura di tutti gli altri uffici è già iniziata.

Google.cn sta dunque scomparendo: tutti i visitatori già ora vengono reindirizzati verso il portale di Hong Kong, da dove in teoria è possibile accedere a tutti servizi senza incappare nelle maglie della censura.

In pratica, tuttavia, pare che il governo cinese - il quale ha definito "completamente sbagliata" la mossa di Google - si sia già mosso per filtrare anche quei risultati.

Lasciando la Cina, Google si prepara ad affrontare una perdita che gli analisti hanno quantificato in 600 milioni di dollari e pone una seria ipoteca sulla possibilità di entrare nel mercato cinese con altri prodotti, tra cui i telefonini con Android.

Oltre a ciò, dovrà probabilmente sostenere gli interventi del governo, secondo il quale Google "ha violato una promessa scritta" formulata al momento dell'ingresso in Cina: il ministero degli Esteri ha fatto sapere che il caso sarà gestito "secondo la legge".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

beh, il governo usa non vuole inimicarsi i cinesi... la cina è il più grande fornitore degli states in cambio delle forniture si accontentano di cartaccia verde di quella cartaccia verde i cinesi ne hanno ormai una montagna più alta dell'everest se chiedessero di far fronte all'impegno ( la carta moneta è a tutti gli effetti un... Leggi tutto
25-3-2010 10:57

Google sta dimostrando che con la censura non si può lavorare. E comunque la perdita per i Cinesi sarà molto più grave che per Google, e non credo che Baidu o qualsiasi altro surrogato di stato possa rimediare al danno. Purtroppo la Cina è un modello per molti politici occidentali, di destra come di sinistra, che vedono di buon occhio... Leggi tutto
25-3-2010 10:26

NON IMPORTA, se google perderà soldi e mercato, GOOGLE é una società occidentale e deve comportarsi come tale! I cinesi fosse per me si sarebbero già RIDIMENSIONATI un bel po'!!! :twisted: GENTE INCIVILE, si comportano come le locuste!
24-3-2010 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics