Il Gioco della Morte piace

Un esperimento francese conferma che la maggioranza è disposta a seguire gli ordini provenienti dall'alto senza porsi problemi etici o morali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2010]

Le Jeu de la Mort

Dal talk show all'estremo reality, passando magari per l'Isola dei Famosi: in TV non sanno più che cosa inventarsi per catturare l'attenzione degli spettatori specie in epoca di pendenze elettorali, quando cioè i palinsesti vengono stravolti per far posto alle varie passerelle dei politici.

Da ultimo la televisione d'oltralpe sembra aver passato il segno, proponendo un "documentario" chiamato Le Jeu de la Mort (Il Gioco della Morte): si presenta come un "gioco" a quiz nel corso del quale, su istigazione della conduttrice, per ogni risposta sbagliata uno dei concorrenti infligge a un uomo dosi sempre maggiori di dolore mediante scosse elettriche di voltaggio via via crescente, sino ad arrivare ad un'ultima scossa letale a 460 volt.

Fortunatamente, il soggetto passivo rinchiuso nella capsula della tortura è un attore professionista che simula gli effetti della corrente; ma la cosa che ha lasciato stupiti è che, su un'ottantina di partecipanti, solo 1/5 si è rifiutato di arrivare alla fine del "gioco", cioè alla definitiva folgorazione della cavia.

Sulla qualità della simulazione del torturato dovrebbero esistere pochi dubbi, trattandosi di professionisti; e sarebbe troppo semplicistico l'ipotizzare, da parte dei soliti buonisti, che gli ottanta aspiranti carnefici avessero tutti "mangiato la foglia". Anche perché l'idea non è certo originale.

Infatti all'inizio degli anni '60 un certo Stanley Milgram portò avanti un esperimento analogo nel corso del quale ordinava ai volontari di torturare mediante scariche elettriche alcuni sconosciuti, i quali simulavano le sofferenze del caso.

Pare che lo spunto fosse stato offerto a Milgram dal processo a carico di Eichmann, allora in corso in Israele: questi basava la propria difesa proponendosi quale semplice esecutore di ordini superiori.

Anche in quel caso l'effetto sorprendente fu che soltanto una percentuale irrisoria dei partecipanti rifiutò di sottoporre le altre persone coinvolte nell'esperimento a sevizie tali da provocarne il decesso, tanto che la conclusione sconsolante fu che, "...nel momento in cui il soggetto accetta la definizione della situazione proposta dall'autorità, finisce per ridefinire un'azione distruttiva non solo come ragionevole, ma anche oggettivamente necessaria".

Volendo fare il processo alle intenzioni, la coincidente scadenza elettorale francese avrebbe potuto anche rendere implicita la riflessione sul decisionismo di cui il Presidente Sarkozy ha da ultimo dato prova, coinvolgendo tutta una schiera di "fedelissimi" a fare il lavoro sporco per dar quindi loro il benservito senza troppi complimenti nel caso in cui i risultati si fossero rivelati inferiori allo sperato.

Una strizzatina d'occhio alla storia senz'altro migliore di quanto ricorrentemente ammannito da certa TV nostrana, con i soliti filmati in bianco e nero debitamente sgranati e inconcludenti perché nulla aggiungono a quanto già visto e rivisto e perciò alla fine privo di significato storico in riferimento al momento politico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Stai parlando dello Stanford Prison Experiment! C'è stato un esperimento ancora più simile al reality in questione, quello di Milgram, di pochi anni prima. Ovviamente identici risultati Ciao! Leggi tutto
18-6-2012 23:53

A quando il reality con scosse elettriche vere? Potremmo mandare come concorrenti tutti gli ergastolani, così risolviamo anche il problema delle carceri sovraffollate. Tanto più che in televisione non c'è niente di interessante da vedere.
18-6-2012 21:07

E cos'è che dovrebbero imparare? Tecniche migliori? :? L'Homo Sapiens (almeno biologicamente) è solo un animale con un cervello più sviluppato. Abbastanza da essere riuscito a sopravvivere alle glaciazioni, grazie alle tecnologie più avanzate di fuoco, caccia e concia pelli, che gli altri Homo non avevano. Questo fatto non lo rende... Leggi tutto
18-6-2012 00:32

Ma come?! Non lo sapevi?! :shock: Leggi tutto
17-6-2012 23:36

Non dico che non ci sono, ma le cose son cambiate, lo spirito del gioco era diverso, si giocava con stima e passione ora si gioca in base al dio denaro ... e la musica e cambiata. io parlo anni 70 tutto era in evoluzione ora abbiamo tutto e quel tutto che non sanno amministrare. Venerdì, sabato e domenica sono stato ospite di amici... Leggi tutto
31-3-2010 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1506 voti)
Aprile 2025
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 aprile


web metrics