Pannelli solari flessibili e semitrasparenti

Una tecnologia sviluppata in Giappone permette di realizzare microcelle sferiche. Maggiore l'efficienza e la flessibilità d'uso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2010]

spha

Circa 1,8 millimetri è la dimensione delle microcelle realizzate dalla Kyosemi, che permetteranno la realizzazione di pannelli di qualsiasi forma, consentendo tuttavia di sfruttare i raggi luminosi indipendentemente dalla direzione da cui provengono.

Potranno così essere realizzati pannelli di forma sferica o cilindrica o di qualsiasi altra forma; rigidi, flessibili e persino semitrasparenti, in grado quindi di sostituire parzialmente le vetrate delle finestre.

La realizzazione è naturalmente coperta da brevetto, ma la Kyosemi comunica che la forma sferica viene ottenuta sfruttando un principio fisico e cioè facendo cadere il silicio fuso da un'altezza di circa 14 metri in ambiente a condizioni climatiche controllate dove si cristallizza nella forma voluta eliminando ogni spreco.

Le Sphelar (questa la denominazione industriale dei nuovi cristalli) possono quindi essere assemblate in modo da costituire strutture di forme diverse ma tutte in grado di catturare i raggi luminosi non solo diretti ma anche quelli riflessi e persino giovarsi dell'illuminazione diffusa.

Quest'ultima particolarità consente di eliminare tutti i motori d'inseguimento e puntamento, di solito carissimi perché di derivazione astronomica; quanto alla resa, l'Istituto universitario danese Riso National Laboratorie ha prodotto un test di efficienza che dà un indice del 17,8%, circa il doppio rispetto ai pannelli tradizionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Andrea F}
Nucleare inquinante è pericoloso . Leggi tutto
13-4-2010 14:35

Si, va beh, ma tanto noi ora passiamo al nuclare... Leggi tutto
12-4-2010 18:43

Ciao Leggi tutto
11-4-2010 22:58

1) Se devono avere un struttura di 14metri ad "atmosfera controllata", costerà tantissimo e mi sembra che anche la velocità di produzione (che diventa un costo) non sia alta. Insomma meglio l'inseguitore che non costa quasi niente ma qui esiste il problema del peso in istallazione sul tetto. 2) Il dato è 17% dunque più o... Leggi tutto
11-4-2010 22:43

Si ma ovviamente è ancora un prototipo come si diceva.. se poi realmente funziona è ha le caratteristiche di durata e resistenza penso che i costi potrebbero essere facilmente ammortizzati con una diffusione di massa che con gli attuali pannelli non c'è. Certo so che è difficile ma sarebbe cmq un passo avanti Leggi tutto
11-4-2010 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (397 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics