Il motore di ricerca antiporno della BBC

L'idea dei motori di ricerca con censura incorporata lascia da sempre molto perplessi dal punto di vista etico, proprio perché si tratta di una censura che non si sa bene da chi sia decisa e con quali criteri venga applicata. E fino a che punto i filtri possono essere considerati efficati?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2002]

La BBC ha introdotto pochi giorni fa un motore di ricerca che ha lo scopo dichiarato di proteggere i deboli e i plagiabili dalla pornografia, dall'odio razziale e dalle altre idee devianti che albergano in Rete. Punto informatico ha dedicato un articolo in cui ha messo alla prova i potenti filtri che dovrebbero impedire l'accesso, tramite questo motore, a siti non adatti a tutta la famiglia. L'idea dei motori di ricerca con censura incorporata lascia da sempre molto perplessi dal punto di vista etico, proprio perché si tratta di una censura che non si sa bene da chi sia decisa e con quali criteri venga applicata.

Ma è soprattutto dal punto di vista tecnico che si sono sempre levate le obiezioni più rumorose (nel senso di pernacchie). La teoria è che qualsiasi filtro avrà per definizione delle falle e che un dodicenne ormonalmente motivato riuscirà comunque a scovare siti porno o neonazisti o fondamentalisti, se ci si mette con un po' d'impegno. Creare un motore di ricerca censurato, insomma, sarebbe una perdita di tempo e una pia illusione.

Come regge il tentativo della BBC? Piuttosto bene, ma non nel senso che vi aspettereste. Infatti è sì scavalcabile con facilità, ma soprattutto è una fonte inesauribile di risate.

Attenzione: il resto di questo articolo contiene per necessità molte parole scurrili. Se non desiderate leggerle e l'uso improprio delle parolacce non vi fa ridere, fermatevi qui. Ho lasciato diverse decine di righe vuote per impedire che le leggiate per errore.

Questo articolo CONTINUA...
1 - Etica e tecnologia
2 - Superare i filtri

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1097 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics