Intel presenta il software che legge nel pensiero

Sfrutta la risonanza magnetica e indovina a quali parole stiamo pensando. Un giorno comanderemo i computer con la mente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2010]

Intel software che legge nel pensiero Pomerleau

Grazie agli studi compiuti insieme ai ricercatori della Carnegie Mellon University e dell'Università di Pittsburgh, Intel ha potuto svelare - in occasione dell'evento Tech Heaven - il primo software che legge il pensiero.

Si tratta di un prototipo a uno stadio estremamente iniziale, che funziona solo in certe condizioni controllate, ma è il promettente inizio - secondo i ricercatori - di una tecnologia che si svilupperà nei prossimi anni.

Il sistema ideato si affida a una macchina per la risonanza magnetica che registra quali zone del cervello si attivano mostrando a una persona determinate parole: nel test sono stati usati oggetti concreti, come granaio, casa e cacciavite.

Un computer ha analizzato le immagini generate dalla risonanza e le ha usate per decifrare quello che il cervello sta pensando.

La seconda parte dell'esperimento, infatti, ha comportato la richiesta al soggetto sotto esame di pensare a quelle parole e a una o due nuove, per vedere se il sistema riuscisse a distinguerle. La precisione è risultata superiore al 90%.

Dean Pomerleau, uno dei ricercatori, è convinto che la strada intrapresa sia quella giusta e che un giorno anche i problemi attuali più evidenti - come le dimensioni delle apparecchiature necessarie - saranno soltanto un ricordo: Pomerleau crede che prima o poi l'attrezzatura sarà miniaturizzata tanto da poter stare in un cappello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

L'uomo costruisce con l'ingegno bellissimi aggeggi, se sapesse usarli con saggezza sarebbe perfetto.. Ecco questo già è un tantinello più difficile.. Leggi tutto
17-4-2010 20:37

{utente anonimo}
oppure sarà il contrario... un giorno un computer comanderà la nostra mente ?! Bè, magari potrei temere per quella dei miei nipoti ma purtroppo credo che il vero pericolo rimangano sempre gli 'altri' uomini !
17-4-2010 19:14

Per me. l'unica cosa che si avvicina è Mazinga Z :lol: D'altra parte a suon di G.F. e Isole varie mi pare logico che il cervello regredisca tanto da poter impartire soltanto comandi semplici nel futuro abbastanza prossimo. Resta da vedere come la metteranno, se avendo bisogno di un cacciavite a stella l'AutomAmbrogio gli presenterà una... Leggi tutto
16-4-2010 11:55

il GRANDE FRATELLO, quello vero, quello Orwelliano, si avvicina sempre più! per fortuna quando questa tecnologia sarà diffusa e applicata sarò morto e sepolto, almeno spero.... guardandomi intorno, nel mondo, col mio occhio curioso e mai superficiale, vedo un mondo che non mi piace, e mi piace sempre meno più avanti che si va (e non... Leggi tutto
16-4-2010 11:36

{utente anonimo}
La mente non ha un firewall. Leggi tutto
16-4-2010 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3712 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics