iSim, il profilattico per le schede Sim

Motorola lancia la Sim blindata per i bambini. I genitori possono bloccare i numeri indesiderati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2010]

Motorola iSim bambini genitori

Qualcuno l'ha già definita "il profilattico per le schede Sim" ma il nome ufficiale, scelto dall'inventore Motorola, è iSim, che sta per Intelligent Sim.

In pratica è una specie di "custodia" da piegare intorno a una comune scheda Sim per telefoni cellulari.

La parte "intelligente" di tutto ciò è che, una volta rivestita la Sim, è possibile attivare una serie di opzioni tra cui il blocco dei numeri che non si potranno più chiamare da quel telefonino e gli orari in cui il cellulare stesso non dev'essere attivo.

Per fare tutto ciò l'invenzione di Motorola si appoggia al servizio sviluppato dall'azienda norvegse Bipper, che fornisce un'interfaccia basata sul Web tramite la quale è possibile compiere tutte le operazioni.

I destinatari di iSim sono i bambini tra i 6 e i 10 anni e i loro apprensivi genitori: infilando una iSim attorno alla Sim del cellulare dei figli, i genitori saranno in grado di controllare quando e chi questi potranno chiamare.

Il limite d'età (10 anni) indicato da Motorola ha una sua semplice motivazione: per aggirare i blocchi non ci vuole molto, ma basta estrarre la scheda e rimuovere iSim.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ma se io a 10 anni imparavo ad accendere e usare di base un pc e montavo da me un videoregistratore (ben più pallosi di quelli di oggi meno male che ora si auto-programmano quasi tutti.. anche se ormai son utti dvd :D scusate l'ot) e come me molti altri coetanei miei perchè io non sono certo un genio anzi, volete che un diecenne di oggi... Leggi tutto
21-4-2010 18:58

:lol: :lol: :lol: :lol: Sottilmente arguta... Bravo! Leggi tutto
21-4-2010 16:31

Sei crudele.. se si mettessero il profilattico soffocherebbero!! \:D/ Leggi tutto
21-4-2010 15:33

Secondo me il profilattico dovrebbero metterlo a quelle persone che danno un cellulare ad un figlio da 6 a 10 anni. :lol: Ma un profilattico permanente, così non si moltiplicano...
21-4-2010 13:52

Bello. Come dire, insomma, che se il bambino non ha proprio il quoziente d'intelligenza di un scimpanze, puo' rimuovere il profilattico, telefonare a chi gli pare, rimetterlo senza lasciare traccia. Ma non era meglio inserire i blocchi nel telefono?
21-4-2010 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3837 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics