Gmail rinnova l'interfaccia

Per allegare i file ora è sufficiente trascinarli. E diventa più facile mandare inviti ai contatti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2010]

Gmail drag drop allegati inviti calendar

Una nuova, piccola ma preziosa caratteristica ha fatto capolino su Gmail: la possibilità di inserire gli allegati nei messaggi tramite il drag and drop, ossia semplicemente trascinandoli.

Questa possibilità si rivela particolarmente utile quando è necessario spedire più di un allegato: invece di ripetere le operazioni per ogni file, è possibile selezionarli e trascinarli tutti insieme dal Desktop (o dalla directory in cui si trovano) direttamente nella finestra di composizione del messaggio.

In questo modo Gmail si avvicina ancora un po' alle funzionalità dei client di posta stand alone. Per sfruttare questa possibilità, basata su Html5, è però necessario usare Firefox 3.6 o Chrome.


Clicca per ingrandire

Debutta anche la funzione Invito legata al Calendario di Google: nella finestra di composizione di un messaggio appare ora il collegamento Invito che consente - come si può intuire - di invitare il destinatario a uno degli eventi presenti nel calendario.

È anche possibile controllare se il contatto sia libero nel giorno previsto per l'evento, oltre che vedere un'anteprima dell'invito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Fichissimo grazie! Devo dire che nel complesso ad oggi chrome è molto avanti rispetto agli altri mentre explorer persino l'8 è quasi agli inizi quindi la vedo dire che html5 venga usato in tutte le sue potenzialità a breve. Leggi tutto
5-5-2010 22:39

Comunque ho trovato il seguente link in cui ci sono delle tabelle comparative che mostrano le varie compatibilità dei browser rispetto css3 e html5.
24-4-2010 15:52

Quoto e poi non è vero che opera è sempre il fanalino di coda è stata prima per molte cose come la navigazione a schede per una volta possiamo anche essere noi in ritardo :D Leggi tutto
20-4-2010 22:24

Nì; però se un produttore software fa un salto di tecnologia poi gli altri gli vanno dietro. Se google ha deciso di passare ad html5 per implementare certe cose e opera non ha ancora fatto il salto, voi utenti del browser abbiate un pazienza dai tanto è questione di poco. Purtroppo non è che google può annunciare secoli prima cosa farà... Leggi tutto
19-4-2010 18:25

Non do la colpa a Google, però noi siamo sempre il fanalino di coda...
19-4-2010 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics