L'iPad cambia la vita a una donna di 99 anni

Una donna affetta da glaucoma ha ripreso a leggere e scrivere grazie al tablet di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2010]

Virginia Campbell iPad leggere scrivere limerick

Virginia Campbell, una donna americana di ben 99 anni, in un colpo solo ha smentito il luogo comune che vuole la tecnologia appannaggio pressoché esclusivo dei giovani e si è trasformata in uno spot vivente gratuito per Apple.

Virginia soffre di glaucoma, una malattia che le impedisce di vedere bene e soprattutto l'ha privata dei suoi due piaceri più grandi: leggere e scrivere.

Un giorno un familiare ha sentito che era in vendita l'iPad e ha deciso di regalarglielo; la donna ha imparato subito a utilizzarlo e ha ritrovato così la possibilità e il piacere di leggere, aumentando la luminosità dello schermo e sfruttando la funzione di ingrandimento dei caratteri.

Il peso contenuto ha reso l'iPad un dispositivo comodo da usare anche per una donna anziana, che da quando è in possesso del suo nuovo tablet ha ripreso a leggere e ha già terminato due libri.

"Ha cambiato la sua vita" dice Ginny Adelsheim, la figlia di Virginia Campbell, parlando dell'iPad.

E la donna è così contenta del suo nuovo regalo - che è anche, in assoluto, il suo primo computer - da aver composto un limerick in suo onore (uno dei dodici che ha creato in queste settimane):

To this technology-ninny it's clear
In my compromised 100th year,
That to read and to write
Are again within sight
Of this Apple iPad pioneer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Commenti inutili: a volte si potrebbe bensare due volte prima di scrivere... tranne per il fatto, esplicitato nell'articolo, che il vantaggio dell'Ipad sta proprio nella luminosità, che permette alla nonnina di superare l'oscuramento dato dal glaucoma. Uno schermo e-ink avrebbe permesso solo di ingrandire il testo. Leggi tutto
26-4-2010 11:18

magari la nonnina sarà diventata, povera lei, uno spot vivente gratuito per Apple, chissà però se i cari nipotini (o il non ben menzionato parente autore del regalo) ci hanno guadagnato qualcosa? A pensar male si fa peccato, ma il più delle volte ci si indovina.... :twisted:
26-4-2010 10:49

il kindle non gli piaceva? considerando che lo schermo dell'ipad non è nemmeno comodo per leggere, anzi in confronto a uno schermo e-ink è ovviamente "perdente".
26-4-2010 09:40

Prima l'ipod che salva da un fulmine poi la "cieca di sorrento" che torna a leggere. Ora manca solo Steve Jobs che con la sola imposizione di un iphone ridà le gambe a un paralitico poi siamo a posto. :roll: (messaggio editato)
25-4-2010 16:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4299 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics