Su Facebook nessuno fa amicizia col capo

Solo un utente su quattro è "amico" del proprio datore di lavoro. Gli utenti iniziano a rendersi conto dei rischi per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2010]

Facebook amicizia al capo F-Secure

Su Facebook, tutti sono "amici": è la struttura stessa del social network che crea quest'illusione di amicizia tra tutti gli utenti.

Tale sentimento fatica tuttavia a sbocciare se tra due utenti intercorre un rapporto di lavoro: in particolare, un sondaggio online di F-Secure mostra che il 73% degli intervistati non ha chiesto l'amicizia al proprio capo.

Ciò che trattiene queste persone è la paura che certe informazioni presenti nel profilo, se condivise con il proprio datore di lavoro, possano avere una ripercussione negativa sulla loro vita lavorativa.

Gli utenti di Facebook, in generale, non sono particolarmente attenti alla difesa della propria privacy: lo studio dimostra infatti che solo un terzo ha rivisto le impostazioni del proprio profilo dopo che il social network ha reso pubblici di default lo status e le fotografie.

Tale percentuale di utenti curiosamente coincide con quanti hanno ammesso di aver pubblicato qualcosa di cui in seguito si sono pentiti.

L'uso delle risorse offerte da Internet per raccogliere informazioni sui dipendenti non è certo una novità: pare che ora se ne stiano accorgendo anche gli utenti di Facebook e che, per evitare figuracce, stiano correndo ai ripari. Anche a costo di offendere i capi rifiutando loro l'amicizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Forse quelli della De Filippi se intendi "Amici" lo diventano sperando di diventare famosi pubblici e ricchi. Quelli su Facebook lo fanno diventando "Amici" anche senza saperlo e pur diventando di pubblico dominio e fonte di Spettguless" alla pari degli altri, ma non saranno famosi, nè tanto meno ricchi.- ... Leggi tutto
10-5-2010 21:00

vado leggermente off topic: così dovrebbero fare pure gli studenti con i loro professori: almeno per non vedersi rinfacciare qualcosa dei nostri affari nel momento dell' esame o del compito andato male , nascondendosi dietro giustificazioni tipo "ho avuto molto da fare". anche se è vero che c'e la malabitudine di molti... Leggi tutto
27-4-2010 21:57

Che questi ultimi magari vanno a guadagnare un vagone di soldi? Leggi tutto
27-4-2010 14:17

Domanda delle cento pistole: Che differenza c'è fra gli amici di FaceBook e quelli della De Filippi?
27-4-2010 09:15

diversi modi di usare FB Leggi tutto
26-4-2010 22:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2088 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics