Vodafone registra le chiamate aziendali

Il servizio consente alle aziende di registrare le telefonate dei dipendenti. Attivo in UK.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2010]

Vodafone registra telefonate aziendali

Vodafone sta offrendo un nuovo servizio alle aziende che ne hanno bisogno: la possibilità di registrare le telefonate che i dipendenti fanno dal cellulare di lavoro.

Vodafone non si è improvvisamente trasformata in un'agenzia di spionaggio: le aziende finanziarie del Regno Unito già da tempo devono conservare una registrazione di tutte le "comunicazioni importanti" per almeno sei mesi, ma finora i cellulari erano esenti in quanto sembrava che non ci fossero i mezzi tecnologici per farlo.

Da quando però la Financial Services Authority britannica sta pensando di abolire quest'esenzione, Vodafone ha iniziato a lavorare sul problema, trovando una soluzione.

Le telefonate vengono dunque fatte passare attraverso l'infrastruttura dell'operatore in maniera tale che possano essere registrate come se provenissero da un telefono fisso; per compiere quest'operazione è necessario che sul terminale sia attiva un'applicazione che si occupi di redirigere le chiamate.

Ciò rappresenta un ulteriore problema: al momento è possibile farlo soltanto con i BlackBerry e gli smartphone basati su Symbian, ma non con l'iPhone.

Vodafone sta lavorando a una versione anche per il telefonino di Apple, ma il problema è anche di altro livello: l'azienda di Cupertino non permette infatti che le chiamate in uscita siano intercettate, e dunque la creazione di un'applicazione che faccia proprio questo può essere problematica.

Il costo della registrazione delle chiamate di lavoro dovrebbe costare, nelle previsioni della FSA, 11 milioni di sterline inizialmente e poi altri 18 milioni ogni anno.

I telefonini privati sono esentati da quest'attività, ma le aziende devono attivarsi per evitare che i dipendenti li usino per tenere conversazioni di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
guarda che in certi ambiti le telefonate vanno registrate per legge! Anche in italia. In ambito finanziario per esempio (operatori di borsa), infatti si parla di FSA, Financial Security Agency.
25-4-2010 11:19

ma è un servizio offerto dinanzi a una richiesta di mercato? Cioè..ci sono aziende che hanno tale esigenza (per disparati motivi) oppure c'è qualche motivazione legale dietro? E con la gestione dei dati? Vodafone si fa garante di custodire adeguatamente e segretamente quanto registrato? Proprio in virtù del fatto che potebbero esserci... Leggi tutto
24-4-2010 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1169 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics