Usare BitDefender Scan online

LE GUIDE DI ZEUS - Guida pratica all'utilizzo del noto motore online di rimozione virus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2010]

BitDefender Scan Online è un motore che consente la rimozione dei virus e al momento funziona esclusivamente con Internet Explorer.

Ovviamente, è altamente consigliabile disattivare temporaneamente il proprio antivirus durante l'operazione di scansione.

Clicca qui per aprire pagina della scansione online.

Clicca su Start Scanner:

Metti il segno di spunta a I agree with the Terms and Conditions e clicca su Start Here.

Compare l'avviso per l'installazione dell'ActiveX:

Quando compare un avviso di protezione, clicca su Installa.

Finita l'installazione dell'ActiveX, viene mostrata una pagina in cui è possibile modificare le opzioni di scansione e procedere con la stessa.

Cliccando su Cleaning Options è possibile modificare le opzioni della scansione e le relative azioni in caso di rilevamento malware.

Le opzioni disponibili in Scanning options:

Scan boot sectors (impostazione consigliata)
Per controllare i record di avvio dei dischi fissi

Scan files (impostazione consigliata)
Per indicare quali tipi di files verranno controllati

Scan all files (impostazione consigliata)
Per controllare tutti i files presenti sul Pc (indipendentemente dal tipo)

Scan program files only
Per controllare solo i programmi presenti sul Pc

Scan user defined extensions
Per controllare solo i files con le estensioni definite dall'utente

Exclude user defined extensions
Per non controllare i files con le estensioni definite dall'utente

Open packed programs (impostazione consigliata)
Per controllare i programmi compressi

Open archives (impostazione consigliata)
Per controllare i file compressi

Open email archives (impostazione consigliata)
Per controllare i file dei programmi di posta

Use heuristic detection (impostazione consigliata)
Utilizza il motore euristico

Detect incomplete virus bodies (impostazione consigliata)
Rileva i virus incompleti

Le opzioni disponibili in Action options:
Report only - Solo report
Prompt user for action - Richiesta all'utente sull'operazione da svolgere
Disinfect (impostazione consigliata) - Disinfetta
Delete - Cancella

Second Action
Report only - Solo report
Prompt user for action - Richiesta all'utente sull'operazione da svolgere
Delete (impostazione consigliata) - Cancella

Cliccando su Folders to scan è possibile selezionare i dischi o le cartelle da scansionare:

Una volta impostate le opzioni desiderate, clicca su Start Scan.

Compare la finestra di caricamento del motore di scansione delle firme virali:

A questo punto, è possibile disconnettersi da internet. Partirà il programma di scansione:

Al termine della scansione, clicca su Detected problems per visualizzare l'elenco dei file infetti e per salvare il report della scansione:

Clicca su Click here to export the scan report per salvare il report della scansione (per comodità, salvalo sul desktop):

Una volta salvato il report, ne viene chiesto l'invio al sito BitDefender. Possiamo scegliere se inviarlo (Send report) oppure no (Don't send):

Fine dei lavori!

Finita la scansione, carica il log creato su uno dei servizi di hosting indicati qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ringrazio per la precisione e cortesia delle risposte. Anche se il mio Italiano è abbastanza buono , mi era sfuggito di leggere la prima frase in alto alla pagina del tutorial. Errare Humanum Est ! Grüße J.T.
27-4-2010 07:13

Ciao T, :ciao: Purtroppo BitDefender Scan Online utilizza ActiveX (anziché Java) per poter funzionare. Quindi, puoi fare le tue rimostranze allo staff di BitDefender. ;)
26-4-2010 20:59

Basta saper leggere Leggi tutto
26-4-2010 11:50

Mi meraviglio che questa guida sia stata redatta con l´uso di Internet Explorer , noto in tutto il mondo e specialmente in austria per la sua totale inefficacia ! Firefox .. ! Opera !..esistono da un pezzo ed un tecnico informatico dovrebbe per principio , spiegare le possibilitá di uso con tutti i vari sistemi e broswer disponibili.... Leggi tutto
26-4-2010 06:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics