Cina, in vendita il clone dell'iPad

Il clone costa molto meno, anche se pesa di più. Monta Microsoft Windows invece di iPhone OS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2010]

Apple iPad clone cinese Lin Shenzen

Il successo dell'iPad - così grande da aver costretto Apple a rinviare il lancio internazionale - ha coinvolto anche la Cina, seppure in maniera atipica: lì, infatti, la bontà di un prodotto si misura in base alla rapidità con cui ne appaiono cloni realizzati in loco.

Il clone più venduto è prodotto da un tale di nome Lin a Shenzen, città della Cina meridionale; più squadrato e più pesante dell'iPad originale, è dotato di 3 porte Usb e costa meno del tablet di Apple: 2.800 yuan (circa 410 dollari, 300 euro) contro un prezzo che va dai 4.000 ai 6.000 yuan (circa 585-880 dollari, 430-660 euro).

La non perfetta somiglianza è ammessa dallo stesso Lin, il quale però promette che presto produrrà una seconda versione del proprio tablet, la quale sarà pressoché indistinguibile dall'originale, almeno dal punto di vista estetico.

I punti in comune con l'iPad non si estenderanno però al sistema operativo: sui propri prodotti, Lin installa Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{paolo del bene}
hardware trusted ! dunque non dargli importanza è la cosa giusta !
29-4-2010 21:39

Appunto. L'orologio di Hongkong segna perfino... le ore. E, guarda un po' che strano, le segna (di solito) pure giuste. Però costa 1/100 dell'originale e so non lo guardi da vicino o non te ne intendi, pare proprio originale di pacca. Leggi tutto
27-4-2010 14:03

Beh è pur sempre un computer! Anzi un tablet...
26-4-2010 20:02

Un po' caro per un tarocco! Leggi tutto
26-4-2010 19:44

Windows.. tarocco pure quello, tanto per contenere il prezzo.. e alzare la qualita' complessiva dell'offerta!! :temeno:
26-4-2010 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1180 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics