Svuotavano conti correnti online in Italia: 6 arresti

Sei hacker sono stati arrestati con l'accusa di frode informatica. Avrebbero rubato più di 68.000 euro con tecniche di phishing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2010]

Phishing conti correnti online carabinieri

Utilizzare il phishing per truffare il prossimo e sottrargli denaro è un'attività che non conosce limiti d'età: le sei persone arrestate dai carabinieri della stazione di Roma Viminale per frode informatica hanno infatti dai 21 ai 65 anni.

Le indagini sono partite in seguito alla denuncia di un cittadino romano che da un giorno all'altro s'è visto prosciugare il conto corrente online a opera di ignoti.

I carabinieri hanno così scovato i sei accusati - residenti a Milano, Ascoli Piceno e Napoli - i quali avrebbero creato una florida rete criminale basata sul phishing, ossia sull'invio di email volte a farsi consegnare dagli utenti, raggirandoli, alcuni dati personali molto preziosi.

I criminali hanno così ottenuto numeri di conto corrente, numeri di carte di credito, codici segreti (o che avrebbero dovuto restare tali) grazie a cui si sono impossessati di oltre 23.000 euro facendoli transitare da vari conti correnti a loro intestati; altri 45.000 euro erano ancora in transazione quando i carabinieri sono intervenuti e hanno bloccato le operazioni bancarie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

ma io utente potrei aver necessità di bonificare all'estero. Si, ok si potrebbe prevedevere i bonifici esteri disabilitati di default e accessibili solo su richiesta dell'utente...ma nuovamente si tornerebbe al punto iniziale...se chi si collega appare il lecito cliente.... Leggi tutto
3-5-2010 11:35

Concordo con iosoloio. Tra l'altro molte banche ormai usano token per cui è inutile rubare la password, cmq gli utenti dovrebbero essere assicurati ossia la banca spero li rimborsi in ogni caso. Per quanto riguardo quello che dice asle innanzitutto mi dispiace, purtroppo quando viene attaccato direttamente il sito i rischi ci sono la... Leggi tutto
2-5-2010 21:37

Io ho avuto il conto su paypal hackerato, e non con il pishing, ma credo per problemi loro, comunque i soldi li ho recuperati tutti. Chiaramente non ho più la carta di credito registrata.
29-4-2010 15:45

In realtà se hanno banalmente usato tecniche di phishing, non sono nemmeno dei cracker ma dei semplici truffatori come ve ne sono tanti.. In effetti, per quanto vi sia sempre molta attenzione -giusta- dei media in queste occasioni non mi pare vi sia ancora stato un singolo caso di furto con scasso "telematico" ovvero con... Leggi tutto
29-4-2010 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics