Chip a fior di pelle

Arrivano i chip sottopelle, conterranno informazioni personali di vario genere: una famiglia americana se lo è già fatto installare. E' un metodo già utilizzato negli Usa per gli animali, al posto del tradizionale "tatuaggio" identificativo. Per gli uomini inizialmente servirà solamente come cartella clinica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2002]

Chip a fior di pelleA distanza di un mese dal via libera della Food and Drug Administration, si fanno avanti le prime persone che chiedono l'applicazione di chip sottopelle. A candidarsi immediatamente sono stati i Jacobs, una famiglia della Florida, padre, madre e figlio, che pochi giorni fa si sono sottoposti a un micro intervento (dura 20 secondi ed è doloroso quanto una puntura di insetto) per l'applicazione di VeriChip, la placca sottocutanea.

Della grandezza di un chicco di riso, il chip registra una serie di informazioni sull'individuo da trasferire via onde radio agli apparecchi in grado di leggerle. La famiglia Jacobs per esempio ha richiesto l'installazione della placca per avere sempre con sé le proprie informazioni sanitarie.

La creatura di Applied Digital Solutions, l'azienda americana che ha realizzato il chip (e che negli anni scorsi ha fatto fortuna impiantando microdispositivi di identificazione negli animali), potrebbe soppiantare le card e i braccialetti informativi, permettendo agli ospedali di accedere ai dati del paziente anche se si trovasse in stato di incoscienza.

Per il momento si parla delle sue applicazioni mediche, però in futuro il chip potrebbe contenere informazioni personali di qualunque genere, svolgendo con grande preoccupazione dei sostenitori della tutela della privacy le stesse funzioni della carta di identità o della patente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2109 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics