Chip a fior di pelle

Arrivano i chip sottopelle, conterranno informazioni personali di vario genere: una famiglia americana se lo è già fatto installare. E' un metodo già utilizzato negli Usa per gli animali, al posto del tradizionale "tatuaggio" identificativo. Per gli uomini inizialmente servirà solamente come cartella clinica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2002]

Chip a fior di pelleA distanza di un mese dal via libera della Food and Drug Administration, si fanno avanti le prime persone che chiedono l'applicazione di chip sottopelle. A candidarsi immediatamente sono stati i Jacobs, una famiglia della Florida, padre, madre e figlio, che pochi giorni fa si sono sottoposti a un micro intervento (dura 20 secondi ed è doloroso quanto una puntura di insetto) per l'applicazione di VeriChip, la placca sottocutanea.

Della grandezza di un chicco di riso, il chip registra una serie di informazioni sull'individuo da trasferire via onde radio agli apparecchi in grado di leggerle. La famiglia Jacobs per esempio ha richiesto l'installazione della placca per avere sempre con sé le proprie informazioni sanitarie.

La creatura di Applied Digital Solutions, l'azienda americana che ha realizzato il chip (e che negli anni scorsi ha fatto fortuna impiantando microdispositivi di identificazione negli animali), potrebbe soppiantare le card e i braccialetti informativi, permettendo agli ospedali di accedere ai dati del paziente anche se si trovasse in stato di incoscienza.

Per il momento si parla delle sue applicazioni mediche, però in futuro il chip potrebbe contenere informazioni personali di qualunque genere, svolgendo con grande preoccupazione dei sostenitori della tutela della privacy le stesse funzioni della carta di identità o della patente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics