L'iPad ucciderà il mercato dei netbook

Quasi la metà degli acquirenti ha preferito il tablet a un Pc ultraportatile. Tra le vittime del successo di iPad anche iPod Touch e MacBook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2010]

iPad mercato netbook iPod Touch Macbook vendite

Ha appena debuttato - e da noi si appresta a farlo - ma ha già sulla coscienza un mercato finora florido come quello dei netbook; non solo, il suo successo intacca già anche le vendite dei portatili tradizionali, anche di quelli prodotti da Apple.

Il colpevole di questi misfatti è l'iPad, almeno stando ai dati di una ricerca recentemente condotta da Morgan Stanley e da un'altra parallela, condotta da Fortune.

Secondo quanto rilevato da Morgan Stanley, il 44% degli acquirenti di iPad si è dotata di uno dei tablet di Apple per sostituire il proprio netbook, oppure l'ha comprato perché voleva un ultraportatile - che prima non possedeva - e l'ha preferito a tutte le soluzioni dotate di tastiera.

Qualcuno si è spinto a dichiarare di essersi deciso ad acquistare un iPad per sostituire il proprio portatile, sorvolando sulla mancanza di Flash, di porte Usb e sulla potenza inferiore rispetto a quella di un notebook tradizionale.

Un quarto di questi, poi, ha rivelato di aver comprato un tablet anziché un MacBook: a risentire dell'effetto-iPad è insomma anche la stessa Apple.

Fortune rivela invece che l'iPad è da non pochi acquirenti considerato un sostituto dell'iPod Touch: già ritenuto "un iPhone senza telefono", il povero lettore multimediale ora passa anche per "un iPad più piccolo" e meno dotato del più giovane fratello maggiore, che proprio in base a queste considerazioni ha acquistato un tablet nel 41% dei casi.

Il 28% degli intervistati da Fortune ha invece dichiarato che, avendo deciso di acquistare un ereader, ha preferito orientarsi verso l'offerta di Apple anziché verso quelli che potremmo considerare ereader "puri", proposti dai concorrenti (come il Kindle di Amazon, ma non solo).

Il 27%, infine, si è spinto a comprare un iPad in sostituzione di un desktop.

Per capire se il tablet di Apple segnerà la morte di alcuni segmenti di mercato - qualcuno indica l'iPod Touch come il prodotto più a rischio - occorrerà naturalmente attendere qualche mese e lo stabilizzarsi delle vendite.

Tuttavia già fin d'ora i risultati fanno riflettere, e spingono addirittura a ipotizzare che il computer come l'abbiamo finora inteso possa, per molti utenti, essere tranquillamente sostituito da un dispositivo meno flessibile e potente eppure adeguato a soddisfare le loro esigenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

son pronto a scommettere quel che volete che è proprio solo moda: hanno fatto una pubblicità incredibile, tutti sapevano dell'esistenza di 'sto coso (tra la gente che non sa nulla di pc, intendo) e tutti lo volevano: ci giocheranno un po' e poi tanti saluti, visto che non ci si può far nulla. le persone cui serve davvero son molto poche.
31-5-2010 00:07

{Marcello}
Non ci credo. Posso capire certi entusiasmi, ma questo prodotto diventerà presto uno status-symbol, come buona parte dei prodotti di Cupertino. Una delle prerogative che devono avere tutti (o quasi) i miei prodotti informatici è di essere legati ad una marca o ad una applicazione. Eppoi, ma questa è una mia personale opinione fin... Leggi tutto
28-5-2010 18:48

A malincuore, ma ti devo dare ragione :cry: Leggi tutto
11-5-2010 12:11

Magari cambierò idea in futuro, ma per adesso ritengo i tablet alla Ipad abbastanza inutili, in parte per le varie limitazioni evidenziate nei posti precedenti, in parte perchè lo ritengo veramente scomodo da usare: se impungo il tablet con una mano (cosa non semplice visto anche Jobs nella presentazione per tenerlo schiacciava con le... Leggi tutto
11-5-2010 09:31

A parte il fatto che con una banalissima applicazione free è possibile condividere files con qualsiasi ordigno dotato di connettività WiFi, a parte il fatto che certe "limitazioni" non sono di tipo hw ma figlie di una precisa filosofia (più o meno condivisibile) progettuale, e a parte il fatto che il tanto agognato (?)... Leggi tutto
10-5-2010 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3225 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics