HP e il display in plastica flessibile

Gli schermi in vetro? Solo un ricordo. Grazie alla plastica i display diventeranno leggeri e flessibili. E si potranno anche indossare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2010]

Hp plastica display vetro

"Tra dieci anni, il vetro nei display sarà solo un ricordo, come i tubi catodici oggi": la profezia appartiene a Carl Taussing, capo dell'Information Surfaces Lab di Hp.

Taussing sta lavorando a un sistema che permetta di sostituire il vetro - attualmente utilizzato sui 65 milioni di dispositivi che ogni anno Hp produce e necessitano di un display - con un materiale plastico, più sottile ed economico.

Dei costi di produzione di un notebook, lo schermo rappresenta circa un terzo; una delle priorità di Hp è proprio l'abbattimento dei costi, pratica che passa anche attraverso la sostituzione dei materiali impiegati finora.

La soluzione ideata nei laboratori dell'azienda sta in un foglio di plastica spesso soltanto 50 micron, 40 volte più leggero del suo predecessore e flessibile; quest'ultima caratteristica permette di utilizzare una tecnica di produzione simile alla stampa litografica per l'installazione della parte elettronica che permette di mostrare le immagini sul display.

L'adozione di questo processo produttivo - già in uso per la realizzazione di display flessibili da indossare al polso, che saranno forniti in dotazione all'esercito americano nel 2011 - per la creazione dei monitor Lcd di domani rappresenterebbe poi un ulteriore stratagemma per far calare i costi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Vero costi ancora paurosi cmq sono anni che philps riesce a fare schermi flessibili oled di buona qualità ma ancora non si riesce a contenere i costi. Quindi dovremmo aspettare ancora anni perché qualche produttore possa mettere sul mercato a prezzi accessibili una cosa del genere :( Leggi tutto
11-5-2010 23:35

:D E pensare che e' dal 2007 che covo il desiderio di avere un xel-1 della Sony.. con il suo megascreen di 11" al modico prezzo di 3999 € . Devo confessare che la tecnologia Sony e' un po' vecchiotta rispetto ai nuovi schermi flessibili, infatti questo gioiellino di televisore utilizza uno schermo OLED mentre quelli citati... Leggi tutto
11-5-2010 08:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics