In prova: Nokia N900 (2)

IL TEST DI ZEUS - Interfaccia a desktop virtuali e touchscreen resistivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2010]

Nokia N900

L'interfaccia si fa apprezzare per lo sforzo di non imitare quella dell'iPhone, come spesso succede in questo campo.

È invece basata su quattro "desktop virtuali" (ma che possono essere ridotti fino a uno) per passare dall'uno all'altro dei quali è sufficiente trascinare un dito sullo schermo.

Sui ogni desktop è possibile "appoggiare" le icone di scelta rapida e i widget, piccole applicazioni che funzionano direttamente sul desktop, come per esempio il calendario o la versione ridotta del lettore multimediale.

Tutto ciò permette a ogni utente di personalizzare la disposizione delle funzioni come meglio gli aggrada: si può dedicare ogni desktop a un gruppo di funzioni simili e passare da un gruppo all'altro semplicemente tramite un dito.

Se poi si vuole avere sott'occhio tutte le possibilità offerte dal N900 nel loro insieme, un comodo menu posto nell'angolo in alto a sinistra permette di compiere quest'operazione, aprendo una schermata che mostra sotto forma di icone le varie funzioni e applicazioni installate.

Un'organizzazione di questo tipo è razionale e vi si familiarizza facilmente. Molto semplice anche il sistema ideato per passare da un'applicazione all'altra: lo stesso pulsante che permette di visualizzare il menu diventa, quando è aperta un'applicazione, un pulsante di accesso alla dashboard che mostra le applicazioni in esecuzione.

Diventa così facile, di nuovo con un solo dito, passare al programma desiderato oppure chiudere al volo quello non più necessario.

Da notare che in tutto ciò le animazioni sono fluide e gradevoli, mostrando come ci sia stata da parte di Nokia anche un'attenzione all'aspetto estetico e non soltanto a quello puramente funzionale.


Clicca per ingrandire

Parte della comodità d'uso di questo smartphone va ascritta al touchscreen da 3,5 pollici. Lo schermo (con risoluzione di 800x480 pixel) è di tipo resistivo, il che comporta due conseguenze: da un lato è possibile usare indifferentemente le dita oppure lo stilo fornito in dotazione; dall'altro un utente medio si aspetta di dover premere con decisione sullo schermo.

In realtà il touchscreen risponde sorprendentemente bene a ogni interazione: dopo aver provato alcuni schermi decisamente "cocciuti" nell'ignorare i comandi impartiti, quello del N900 rappresenta una piacevole scoperta.

Chiaramente, il tempo suggerirà quali modalità di interazione meglio si adattino all'operazione da compiere. Per esempio, scorrere l'elenco dei file o dei brani musicali di una playlist è sicuramente più comodo e veloce se effettuato con lo stilo (anzi, con le dita c'è il rischio di avviare per sbaglio la riproduzione di una canzone, almeno le prime volte), mentre la semplice attivazione dei comandi può avvenire tranquillamente con le dita.

Merita una nota positiva anche il browser adottato dal N900: si tratta di MicroB, un browser basato su Mozilla, appositamente sviluppato per Maemo, in grado di supportare anche Adobe Flash 9.4 e dotato di lettore di feed Rss.

È un po' come avere a disposizione una versione ridotta di Firefox (peraltro disponibile in edizione Mobile tramite l'Ovi Store), col quale è parzialmente compatibile anche a livello di plugin.

Per quanto riguarda la connettività, il Nokia N900 supporta Hspa, Wi-Fi, Wcdma e Bluetooth; non manca naturalmente il modulo Gps, che è possibile adoperare in congiunzione con Ovi Maps, gratuito da gennaio.

Questa recensione continua...

1 - Nokia N900
2 - Interfaccia e touchscreen resistivo
3 - Massima versatilità e fotocamera da 5 megapixel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics