Porte aperte con gli smartphone

Gli alberghi dicono addio alle chiavi delle camere. I clienti apriranno le porte con il telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2010]

Holiday Inn accesso Blackberry smartphone

Chiunque sa quanto sia scomodo portarsi appresso la chiave della camera d'albergo o le noie derivanti dallo smarrimento della tessera che serve per aprire la porta e attivare i servizi.

Dal mese prossimo i clienti di alcuni alberghi della nota catena Holiday Inn potranno dimenticare tutto ciò e usufruire di una ulteriore semplificazione per accedere alle loro stanza.

Un software - che dovrebbe funzionare su tutti i telefonini dotati di Android, Symbian, Java, Windows Mobile, Blackberry OS e iPhone OS - permetterà l'accesso semplicemente avvicinando il proprio telefonino a un apposito ricevitore posto all'ingresso della camera.

Ovviamente, l'identica procedura servirà per bloccare la serratura all'uscita.

La tecnologia impiegata - sviluppata dall'azienda francese OpenWays - si basa sull'uso di una "chiave acustica" inviata tramite email all'applicazione preposta a gestirla presente sullo smartphone, da questo emessa e captata da un ricevitore posto sulla porta; ogni chiave, assicura il produttore, è unica e crittografata, sfruttando una tecnologia brevettata che ne impedisce la registrazione e il riutilizzo.

Il test durerà un paio di mesi e sarà limitato a due hotel della catena, rispettivamente a Chicago e Houston; se avrà esito positivo, potrà essere allargato a tutti gli alberghi, anche all'estero.

Qualche interrogativo si pone in relazione alla sicurezza, poiché occorrerà un algoritmo particolarmente robusto per garantire che l'accesso resti limitato ai soli aventi diritto; in un'epoca in cui con un qualsiasi netbook si può fare (quasi) tutto, non sarà forse difficile fare anche "di più".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

io sono un tecnostalgico e conosco il proverbiale: <maggiore è il numero di parti che costituiscono un sistema, e maggiore è la probabiltà che qualcosa si rompa...> perciò preferisco a mia volta la vecchia chiave, così come sono certo che i ladri preferiscano il vecchio caro piede di porco :wink: Leggi tutto
3-6-2010 11:50

sarà che sono un tecnologo... ma nelle porte mi piace infilare la cara e affidabile vecchia chiave! NON vedo proprio la necessità di complicarci la vita con cose sofisticate, complicate e facili a rompersi (fidatevi) a meno che non sia una cosa imposta dall' "alto" voglio dire, anche la poli deve impazzire per sbloccare una... Leggi tutto
3-6-2010 00:08

:D no sicuramente entrerà col tradizionale metodo delle porte :D Non è un idea scema cmq. Da una parte fa molto trendy e attira clienti tecnologici dall'altra è una volta ammortizzato il sistema un risparmio perché si eliminano o perlomeno si riducono visto che non tutti hanno uno smartphone o saranno disposti ad utilizzarlo come... Leggi tutto
2-6-2010 23:27

{HS}
E chi non ha uno smartphone ... Leggi tutto
2-6-2010 12:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (922 voti)
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Windows in abbonamento, nuove prove
Meta, 13 euro per usare Facebook e Instagram in Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics