In prova: Axis M1103

IL TEST DI ZEUS - Una videocamera di sorveglianza compatta, che supporta lo standard PoE e la scansione progressiva per un'alta qualità d'immagine. E si configura dal browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2010]

Telecamera videosorveglianza Axis M1103

La M1103 è una videocamera di sorveglianza che fa parte dell'ultima serie creata da Axis, la M11, in cui rappresenta il prodotto di fascia entry-level.

Ciò non significa affatto avere a che fare con un prodotto di bassa qualità, ma anzi comporta avere per le mani un dispositivo flessibile, altamente configurabile e di facile installazione.

La confezione comprende, oltre alla videocamera stessa, una base su cui avvitarla, tre viti per fissare il tutto (tipicamente al soffitto o alla parete), un manuale per l'installazione e un Cd con il software e la documentazione.

La M1103 è una videocamera che supporta lo standard PoE (Power over Ethernet); anzi, per essere precisi è una videocamera che, per quanto riguarda l'alimentazione, supporta solo lo standard PoE: ciò significa che per poterla utilizzare è necessario dotarsi anche di un dispositivo che porti la corrente attraverso il cavo Ethernet, ossia un Midspan (che Axis può fornire).

Oltre al Midspan servono un paio di cavi di rete (una dal midspan alla videocamera, l'altro dal midspan al router), non inclusi nella confezione, e solo a questo punto è possibile utilizzare l'hardware.


Clicca per ingrandire

L'installazione è facile e veloce; se collegata a una rete con server Dhcp, la videocamera riceve un indirizzo IP; altrimenti assume l'indirizzo standard programmato in fabbrica (192.168.0.90). In ogni caso la prima configurazione può avvenire direttamente dall'interfaccia Web, che permette di gestire ogni parametro.

Per accedere all'interfaccia occorre disporre di un utente abilitato alla gestione (oltre che alla visione di quanto trasmesso); è già presente l'utente amministratore (root) con la password impostata di default, che tuttavia non si trova sulla documentazione cartacea ma è segnata solo all'interno del manuale elettronico.

Una volta fornite le credenziali amministrative di accesso è possibile guardare le immagini che provengono dalla videocamera - ed eventualmente regolare la messa a fuoco tramite la levetta posta sulla stessa - o aprire la pagina di setup per le regolazione (pratica decisamente consigliabile), navigando nel ricco menu e venendo a conoscenza delle molte possibilità offerte.

La schermata di Setup (tutta in inglese) dispone di una modalità di base per configurare i parametri fondamentali (Basic Setup): da qui è possibile gestire le impostazioni video, quelle di rete, data e ora e i permessi degli utenti, con la possibilità di abilitare anche l'accesso anonimo per la visione delle immagini.


Clicca per ingrandire

Fatto questo ci si può dedicare all'esplorazione dei menu successivi, dove ogni opzione impostata di default può essere raffinata a proprio piacimento e ci si può sbizzarrire nel personalizzare la configurazione, magari anche aggiungendo testo personalizzato o un'immagine in overlay al video trasmesso.

L'articolo continua...

1 - In prova: Axis M1103
2 - Formati video e gestione della banda
3 - Videosorveglianza e considerazioni finali

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6255 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics