Linux è più sicuro di Windows, parola di Dell

L'azienda illustra i 10 motivi per cui preferire Ubuntu a Windows. Semplicità e sicurezza sono ai primi posti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2010]

Dell Ubuntu Linux più sicuro di Microsoft Windows

Ubuntu è più sicuro di Microsoft Windows: a sostenerlo non è solo Google ma ora ci si mette anche Dell, che lo scriver sul proprio sito tra le ragioni che dovrebbero convincere gli utenti ad acquistare un computer con Linux preinstallato.

"La grande maggioranza dei virus e degli spyware scritti dagli hacker non è progettata per prendere di mira e attaccare Linux" continua Dell, che sin dal 2007 offre Pc, notebook e netbook con il sistema del pinguino sottolineando come alcune funzioni (come una suite per l'ufficio, o un software di fotoritocco) siano offerte gratis da Ubuntu e comportino invece un costo aggiuntivo in Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Ciao Leggi tutto
16-6-2010 23:36

capiamoci innanzi tutto non confondiamo linux con le varie versioni di unix esistenti e usate per applicazioni mission critical 8). tra BDS, Linux e Solaris vi sono sensibili differneze anche in trmin di security. Poi, ribadisco, linux non e' intrinsecamente piu sicuro di altri OS, dipende come viene installato gestito e manutenuto, e... Leggi tutto
16-6-2010 22:48

Veramente Linux è preso più di mira di Windows in quanto generalmente sono computer più "succosi" (vedi Banche, assicurazioni, ecc..) ma questi attacchi sono semmai infruttuosi. Per fare un esempio: E' statisticamente accertato che esistono più effrazioni contro i cassetti che contro l casseforti ma questo non è dovuto al... Leggi tutto
16-6-2010 22:00

@GuiMaz io non ho mai visto un portatile in vendita con ubuntu,il mio l'ho comprato a natale online,perchè è ancora impensabile trovarlo in negozio,se vai in un grande megastore,quando gli chiedi se vendono un pc senza win ti guardano con pietà come se fossi tu il pirla,e ti assicuro che è stato già uno sbattimento trovarlo FreeDos(è... Leggi tutto
16-6-2010 19:25

Aggiungo: Chiavette per internet mobile >> produttori che non rilasciano driver/li e affermano che la chiavetta è utilizzabile per Linux (Ubuntu), provider che vendono le suddette chiavette confermando quanto detto dal produttore. Leggi tutto
16-6-2010 18:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1626 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics