Napster, ancora tutto da decidere

La corte d'appello federale si è ritirata senza decidere nulla, e Napster funziona ancora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2000]

Lunedì 2 ottobre la corte d'appello federale avrebbe dovuto decidere il destino di Napster, ma cosi non è stato. I possibili verdetti sarebbero stati due: il primo prevedeva di confermare la decisione emessa il 26 luglio scorso dal giudice distrettuale Marilyn Patel, che vietava a Napster di far circolare sui propri server brani protetti dal diritto d'autore in attesa del processo civile, mentre il secondo avrebbe liberato il famoso software da tutte la accuse almeno fino al suddetto processo, confermando quindi la sospensione che la corte federale aveva già concesso in attesa dell'udienza di lunedì.

Lunedì il lavoro dei tre giudici della corte è durato circa 50 minuti, tempo in cui sia i legali di Napster sia quelli della RIAA (Recording Industry Association of America) sono stati bersagliati da decine di domande. Alla fine però i giudici incaricati di decidere della "vita" di Napster si sono congedati senza prendere una decisione precisa.

La decisione definitiva dovrebbe quindi arrivare nei prossimi giorni ma, oltre alle due soluzioni proposte sopra, c'è ne sarebbe una terza, quella in cui la "patata bollente" verrebbe rimandata al giudice Patel per ulteriori udienze. Qualunque decisione verrà presa il caso Napster costituirà comunque un importante precedente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics