La scheda SD con una memoria da elefante

La SanDisk SD WORM non si può cancellare né manomettere, e conserva i dati intatti per 100 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2010]

SanDisk SD WORM polizia prove forensi 100 anni

La scheda di memoria SD WORM di SanDisk è all'apparenza una normale scheda SD da 1 Gbyte, ma ha dalla propria parte un paio di caratteristiche peculiari: la prima, come dice il nome, è che si tratta di un dispositivo WORM - Write Once, Read Many - ossia sul quale la scrittura è possibile una volta solta, come un normale CD o DVD (non RW).

La seconda caratteristica interessante è che, stando alle promesse dell'azienda produttrice, questa scheda è in grado di conservare inalterate le informazioni che contiene per almeno 100 anni.

Perché prendersi il disturbo di creare un dispositivo di memorizzazione dal quale non si possono cancellare i dati né modificarli? SanDisk indica come risposta l'uso da parte delle forze dell'ordine nella raccolta di prove e nella loro conservazione senza il pericolo di contaminazioni o cancellazioni, accidentali o volontarie: la foto di una scena del crimine o la registrazione di una testimonianza, una volta salvata su quella scheda, diventa inalterabile e virtualmente eterna.

Inoltre, grazie all'adozione del formato standard SD, i dati sono leggibili praticamente dappertutto, rendendo così facile e sicuro lo scambio di prove.

Le affermazioni di SanDisk sono riuscite a convincere la polizia giapponese che ha scelto le SD WORM come mezzo d'elezione per l'archiviazione sicura, a prova di manomissione, delle immagini forensi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{utente anonimo}
sostitusce la Polaroid Leggi tutto
30-6-2010 10:05

Ei grazie mille! non lo sapevo che si potesse aggirare il problema, bene a sapersi :P :)
25-6-2010 19:06

Ciao Leggi tutto
25-6-2010 01:18

Verissimo! Esistono supporti riscrivibili CD e DVD che non perdono un dato anche dopo 20anni e anche di garantiti 50anni. Ma costano carissimo! Il problema è un altro. 8) Non siete mai stati in un archivio giudiziario o ospedaliero o altro centro burocratico? Sono un accumulo incredibile (interi piani di scantinato o mega-magazzini)... Leggi tutto
25-6-2010 00:55

D'accordissimo ;) purtroppo anche marchi storici come tdk (ho dei cd audio del 1999 che si sentono da Dio) hanno ceduto al passo dei produttori di massa... i tdk di oggi li ritengo mediocri comparati ai vecchi, sono anche meno rigidi e più sottili :( purtroppo con la crisi e i produttori che vogliono sempre più guadagnarci hanno fatto... Leggi tutto
24-6-2010 17:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12431 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics