Bing inaugura la ricerca musicale

Il motore di Microsoft permette di ascoltare interi brani e acquistarli. Il servizio pare migliore di quello di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2010]

Microsoft Bing ricerca musica TV videogiochi film

Musica, TV, film e videogiochi: Microsoft ha aggiornato il proprio motore di ricerca Bing che ora mostra risultati specializzati relativi a queste quattro categorie e, in particolare, offre opzioni che saranno gradite agli appassionati di musica.

Imitando per certi versi Google, ora Bing permette di ascoltare brani musicali direttamente dal motore di ricerca; andando oltre il concorrente, però, Bing offre sempre l'ascolto completo (se il brano è presenti tra i 5 milioni catalogati da Zune) e l'acquisto da Zune Marketplace, iTunes e Amazon mentre Google si limita ad iLike, un servizio che permette di ascoltare il brano completo solo una volta e poi limita l'utente a clip di 30 secondi.

Eseguendo ricerche per artista si ottengono anche informazioni biografiche, la lista degli album (con i brani ascoltabili, se Microsoft possiede in licenza i relativi diritti) e, se disponibili, i testi.

Sfortunatamente queste novità, così come molte altre introdotte negli ultimi mesi, sono per ora disponibili soltanto nella versione americana di Bing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

direi anche io di si, una cosa però è certa.. apple con itunes deve guardarsi bene le spalle, non è detto che rimarrà il primo shop di musica digitale al mondo. Di apple e ms ovviamente è inutile dirlo :( ma di google spero che il suo shop musicale sarà compatibile anche con linux anche se su ubuntu c'è già il suo store musicale ma non... Leggi tutto
24-6-2010 18:14

oramai è rincorsa continua tra uno e l'altro, a presentare/implementare servizi suppergiù similari..... E il mercato musicale è decisamente ghiotto....implementarlo correttamente in un motore di ricerca potrebbe essere ben remunerativo
24-6-2010 14:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3677 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics