Youtube non rinuncia a Flash e spiega perché

Html 5 non è abbastanza flessibile per gli scopi di YouTube. Pesa la questione dei brevetti sui codec video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2010]

YouTube non rinuncia Adobe Flash Html 5 Video tag

Adobe Flash non diventerà tanto presto una reliquia del passato: dopo aver fatto tanto per sostenere Html 5 e averlo mostrato come alternativa credibile a Flash adottandolo in via sperimentale su YouTube, Google ha iniziato quella che pare una parziale marcia indietro.

La responsabilità di chiarire i termini della posizione di Google va a John Harding, autore di un post sul blog ufficiale per sviluppatori di YouTube: Harding afferma che, per quanto sia buono, Html 5 non offre quella flessibilità e alcune di quelle caratteristiche di cui YouTube ha bisogno per soddisfare i propri utenti.

Il tag Video va bene se tutto quello che si vuole fare è mostrare un filmato in un riquadro; ma quando si tratta di supportare il Drm, mostrare i video a schermo intero o accedere a webcam e microfono, allora emergono tutti i limiti di questa tecnologia, che non pare nemmeno adatta per fornire una soluzione robusta di streaming.

Proprio quest'ultima è invece la direzione in cui YouTube si sta muovendo, con l'intenzione di offrire interi film ed eventi in diretta. Per questo genere di cose, semplicemente Html 5 non sarebbe adatto.

C'è poi la questione dei codec. Da un lato Google, Opera e Mozilla supportano WebM, acquisito da Google stessa quando si chiamava VP8; dall'altro ci sono Apple, Microsoft e la Mpeg LA che sostengono H.264.

Il problema riguarda anche e soprattutto una questione di proprietà intellettuale. H.264 è coperto da brevetto, WebM no o, per lo meno, non ancora: la Mpeg LA sta facendo di tutto per ottenere i diritti anche su questo, vanificando così gli sforzi di Google nel cercare di renderlo royalty-free.

YouTube si scontra quindi con i limiti tecnici propri di Html 5 e con la necessità di essere compatibile con tutti i browser, indipendentemente dal codec: due caratteristiche che, al momento, solo Flash pare in grado di offrire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Purtroppo era ovvio... Leggi tutto
3-7-2010 06:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4210 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics