Google entra nel settore dei viaggi con ITA

Fornirà informazioni su viaggi aerei: tariffe e tempi di volo. Ma prima l'esame dell'Antitrust.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2010]

Google acquisisce ITA viaggi online biglietti aere

Spendendo poco meno della cifra sborsata per l'acquisizione di AdMob (750 milioni allora contro appena 700 milioni adesso) Google ha comprato ITA Software, azienda specializzata nel fornire informazioni online sui viaggi aerei e che offre anche un servizio di acquisto biglietti.

Gli strumenti di ITA sono molto utilizzati: tra coloro che vi si appoggiano ci sono Microsoft Bing Travel, TripAdvisor, Orbitz e Kayak.

Google utilizzerà la tecnologia acquisita per fornire ai propri utenti informazioni sui biglietti aerei, ma non si dedicherà in prima persona alla vendita: "Ciò che vogliamo realizzare" - ha spiegato Eric Schmidt, Ceo dell'azienda - "è un nuovo strumetno di ricerca voli finalizzato alle necessità dell'utente finale".

Per gli acquisti, gli utenti saranno rimandati ai vari siti specializzati, che non dovrebbero così soffrire troppo per l'ingresso anche in questo settore di un peso massimo come Google.

Non è tuttavia detto che anche l'Antitrus la veda in questa prospettiva, e Schmidt lo sa bene: infatti ha già fatto sapere di aspettarsi un lungo periodo di osservazione da parte dell'Authority, che con ogni probabilità rifletterà molto a lungo prima di dare il proprio assenso all'operazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non riesco a capir ecosa dovrebbe mai volere l'antitrust da Google se acquista una società ( una non tutto il settore) per offrire un servizio sulle teleprenotazioni e le informazioni, quando vi sono altre aziende che già operano in mercato conocorrenziale libero. :shock: Non era meglio allora avviare una indagine sui motori di... Leggi tutto
5-7-2010 18:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (578 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics