Facebook perde colpi

Meno iscritti a giugno. Anche le connessioni sono netto calo, complice il gentil sesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2010]

mfb

Potrebbe essere a causa delle vacanze incombenti, ma secondo il sito d'analisi Inside Facebook i motivi sarebbero piuttosto da addebitarsi a una perdita di credibilità dovuta alle ricorrenti polemiche sulla scarsa sicurezza dei dati personali degli utenti, almeno in parte esagerati dai concorrenti che non hanno certo visto di buon occhio l'espansione esponenziale del social network.

Certo che almeno per ora si rivelano un po' esagerate le rosee previsioni del fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, che preconizzava di sfondare entro l'anno il muro del miliardo di utenti; resta da vedere se e quanto i nuovi videofonini in arrivo gli daranno una mano in occasione degli acquisti natalizi.

A dire il vero i motivi potrebbero del calo attuale essere diversi, e tutti concorrenti; a iniziare dall'incombente periodo di vacanza per finire con le striscianti difficoltà economiche in cui si dibatterebbero molti utenti. Certo è che il calo c'è stato e non si tratta della solita oscillazione casuale.

Infatti nello scorso mese di giugno sono stati censiti "soltanto" 320.000 nuovi membri mentre oltre 250.000 dei "vecchi" non si cono connessi affatto, tutti situati nel range d'età compreso tra i 18 e i 44 anni, che evidentemente rappresenta la "forbice" significativa per le statistiche di questo genere.

Ulteriore sorpresa, approfondendo l'analisi, deriva dal fatto che le mancate connessioni siano da addebitarsi assai più al gentil sesso, almeno per quanto riguarda la fascia di età che va da dai 26 ai 34 anni, il che potrebbe anche rappresentare una tendenza che potrebbe consolidarsi nei prossimi mesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Facebook è di sinistra? :shock: Oddio! E io che credevo che fosse una di quelle classiche operazioni supercommerciali iperliberiste dove il business era ed è l'unica ragione d'essere, dove fare soldi sfruttando i bisogni profondi della gente, offrendo loro una sorta di Paese dei Balocchi dal quale non si esce più se non ragliando o con... Leggi tutto
21-7-2010 16:35

Ipocrit book Leggi tutto
20-7-2010 12:38

kenshir, bel commento, hai ragione sul fatto dell'autocelebrazione e la curiosità morbosa di farsi i fatti degli altri. Io aggiungerei anche il tema della "vetrina", nel senso che alla fine ognuno espone il suo lato migliore, e non solo nelle foto. Però non scordiamoci una cosa importante: Facebook è uno strumento potentissimo... Leggi tutto
14-7-2010 16:45

E' come se non ci piacesse andare in montagna, ma tutti i nostri amici ci vanno e allora ci andiamo anche noi... E poi è colpa della montagna se ci sono?! Allora le cose sono due: o le persone sono responsabili delle proprie azioni con libertà di scelta (e di errore) oppure non lo sono e hanno bisogno di una patente (data da qualcuno... Leggi tutto
14-7-2010 08:46

Uhm... non mi pare di aver parlato di Berlusconi nel mio post :? Vero e' che si fa una gran fatica a discutere di qualsiasi argomento, specialmente in toni critici, perche' ti trovi sempre piu' spesso nella situazione bizzarra in cui chi hai davanti cerca per prima cosa di inquadrarti: "amico" o "nemico". Il tutto... Leggi tutto
14-7-2010 02:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4311 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics