Congelati i licenziamenti Telecom Italia

Il ministro Sacconi ha chiesto e ottenuto che Telecom Italia congeli fino al 30 luglio i 3.700 licenziamenti decisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2010]

Il ministro Sacconi insieme al viceministro per le Comunicazioni Romani si è incontrato con i vertici di Telecom Italia. Il ministro ha chiesto e ottenuto da Bernabè che i 3.700 licenziamenti avviati siano congelati fino al 30 luglio per permettere alle parti, azienda e sindacati, di trovare soluzioni alternative che lo stesso ministro valuterà, come ammortizzatori sociali soprattutto per il personale più vicino alla pensione.

Telecom Italia aveva bisogno di accelerare i tempi, come ha dichiarato lo stesso capo del personale al Sole 24 Ore, ottenendo certezze in tempi brevi sull'uscita dall'azienda di un numero congruo di lavoratori.

In questo modo l'azienda dovrebbe rassicurare le società di rating che Bernabè sta facendo del suo meglio per ridurre il forte debito aziendale, eredità dell'Opa di Colaninno e della gestione di Tronchetti Provera, contro cui la magistratura milanese vuole muoversi per appropriazione indebita.

Con la drammatizzazione di questi giorni, i tempi brevi Telecom li ha ottenuti. Ora la palla passa ai sindacati, che dovranno prepararsi a firmare un accordo con aspetti anche impopolari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

SI vedrai quanto dura.... giusto il tempo di intascare il denaro promesso dallo stato "in cambio di" e poi VIA A CALCI NEL CULO... paese di merda, basta, appena posso me ne vado! :evil:
16-7-2010 19:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics