Blog sequestrato per sospetto di diffamazione

Il blog di Stefano Zanetti è inaccessibile: un PM l'ha sequestrato perché l'autore è accusato di diffamazione. La lunga mano della censura preventiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2010]

Sequestro blog Stefano Zanetti censura preventiva

Non sembra certo un buon momento per i blogger: da un lato c'è il DDL sulle intercettazioni introduce l'obbligo di rettifica immediata; dall'altro, un procedimento penale per diffamazione, tuttora in corso, ha portato al sequestro di un intero blog.

Tutto è cominciato quando Stefano Zanetti, sociologo e titolare del blog Il Giustiziere (ospitato da Blogspot e al momento, ovviamente, irraggiungibile) ha ricevuto una querela per diffamazione a causa di alcuni suoi post scritti contro le attività dell'Associazione Prometeo (associazione che si occupa della lotta alla pedofilia).

Il caso è stato affidato al PM Giancarlo Mancusi, noto in Rete per essere il promotore del sequestro di The Pirate Bay, il quale ha prima disposto il sequestro del blog (chiedendo ai provider di vietare l'accesso all'Url dello stesso) e poi, resosi conto che rischiava di tagliare fuori l'intera piattaforma Blogspot, ha chiesto a Google di sospendere soltanto Il Giustiziere.

Il caso in questione è interessante non per la responsabilità di Zanetti nel reato contestatogli - per provare o escludere la quale è in corso il processo - ma per le modalità seguite dal dottor Mancusi nell'applicare la legge.

Se è vero che, secondo il codice di procedura penale, il PM ha la facoltà di disporre il sequestro della "cosa pertinente al reato" qualora ciò serva a impedire la commissione di altri reati o a bloccare le conseguenze di quello ipotizzato, è anche vero che non è l'intero blog di Zanetti a essere sotto accusa, ma soltanto i post specificamente diretti contro l'Associazione Prometeo.

Perché dunque disporre il sequestro del blog nel suo complesso, compresi gli scritti che nulla hanno a che vedere col caso? Perché fare una gaffe iniziale come quella che rischiava di rendere inaccessibile l'intera piattaforma di Google dall'Italia?

Viene da pensare che, nonostante il tempo passi, tuttora chi più dovrebbe essere informato sulle modalità di funzionamento della Rete - anche perché chiamato a giudicarla - in realtà non ne sappia a sufficienza.

Bloccare il blog fa nascere il sospetto che si volesse applicare una sorta di censura preventiva, impedendo a Zanetti di esprimere il proprio pensiero anche su altri temi poiché già sospetto di diffamazione su un tema specifico.

Sarebbe forse stato preferibile imporre all'autore di cancellare i post incriminati (poiché Blogspot non permette di sospendere la pubblicazione dei post) fino alla conclusione del processo, in seguito alla quale sarebbe divenuto chiaro come comportarsi in via definitiva; una procedura seccante (in caso di assoluzione i post avrebbero dovuto essere pubblicati ex novo) ma che avrebbe comunque permesso a Zanetti di continuare a esprimersi. Invece s'è scelta una via più rapida ma anche più lesiva della libertà di espressione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Di fronte a episodi di censura di siti su internet, viene istintivo il contestare tali azioni che, non poche volte, sono causate non dai blogger (come in questo caso) ma da gruppi che..."vogliono essere lasciati in pace" o che, ''non si deve osare criticarli''. Facendo un ragionamento: se io , su un mio blog, scrivo determinate... Leggi tutto
4-8-2010 16:00

{Fra}
Con 30 anni di ritardo Leggi tutto
2-8-2010 19:56

Grazie per la precisazione: come dici tu, forse Mr. Carloarberto voleva dire altro ma anche volendo, in realtà la frase "Quanto siete patetici!" dovrebbe essere contestualizzata e confrontata con il significato più in uso al momento del suo impiego. Il palese disprezzo espresso nella frase in questione non è certo espressione... Leggi tutto
30-7-2010 17:27

{utente anonimo}
E se succedesse al "Corsera" per esempio? Leggi tutto
29-7-2010 18:01

Questo è corretto. Il fatto che tanto i magistrati quanto i politici non paghino mai o quasi mai per i loro errori o la loro malafede è una delle ragioni che contribuiscono alla messa in crisi del sistema paese. Leggi tutto
29-7-2010 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics