Il BlackPad non è un BlackBerry

Sul tablet di RIM girerà QNX anziché BlackBerry OS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2010]

BlackBerry BlackPad QNX OS 6

Quando nello scorso aprile RIM acquistò QNX Software Systems, Mike Lazaridis, Ceo dell'azienda canadese, si lasciò andare a una dichiarazione sibillina: l'acquisizione avrebbe portato alla creazione di "periferiche intelligenti".

Che cosa Lazaridis intendesse dire allora forse risulta più chiaro oggi, dato che grazie alle indiscrezioni raccolte da Bloomberg si viene a sapere che il BlackPad - ossia il tablet di RIM - non monterà BlackBerry OS come si pensava, ma proprio QNX.

QNX è un sistema operativo della famiglia Unix, sviluppato principalmente per il mercato dei dispositivi embedded e con una spiccata vocazione per le applicazioni real-time; non a caso è utilizzato da BMW su alcune automobili e persino dall'esercito americano sui carri armati.

Non è del tutto chiaro perché RIM abbia scelto di introdurre un nuovo sistema nel mercato dei dispositivi mobili, ma pare che ci siano state difficoltà nell'adattare BlackBerry OS a un dispositivo con esigenze diverse rispetto a uno smartphone.

Secondo altri RIM avrebbe deciso di passare a QNX per ottenere un sistema operativo semplice e veloce, non appesantito dal codice indispensabile per mantenere la compatibilità con gli smartphone più vecchi.

In ogni caso QNX dovrà essere adattato per poter lavorare senza problemi con BlackBerry OS 6, anche perché pare che BlackPad non disporrà nativamente di connettività 3G ma si appoggerà a un BlackBerry da utilizzare come modem.

Al momento il lancio del BlackPad - con schermo touch da 9,7 pollici, supporto a Bluetooth e Wi-Fi e probabilmente una tastiera scorrevole - è ancora previsto per il mese di novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Secondo me ha fatto una buona scelta sul sistema operativo. La direzione del cambiamento fa parte di un progetto ben chiaro, inoltre può contare su molti fedelissimi che potrebbero essere attratti da qualcosa di "diverso" pur restando in famiglia. Certo pensare che per snellire il sistema hanno addirittura comprato una società... Leggi tutto
26-8-2010 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics