Il BlackPad non è un BlackBerry

Sul tablet di RIM girerà QNX anziché BlackBerry OS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2010]

BlackBerry BlackPad QNX OS 6

Quando nello scorso aprile RIM acquistò QNX Software Systems, Mike Lazaridis, Ceo dell'azienda canadese, si lasciò andare a una dichiarazione sibillina: l'acquisizione avrebbe portato alla creazione di "periferiche intelligenti".

Che cosa Lazaridis intendesse dire allora forse risulta più chiaro oggi, dato che grazie alle indiscrezioni raccolte da Bloomberg si viene a sapere che il BlackPad - ossia il tablet di RIM - non monterà BlackBerry OS come si pensava, ma proprio QNX.

QNX è un sistema operativo della famiglia Unix, sviluppato principalmente per il mercato dei dispositivi embedded e con una spiccata vocazione per le applicazioni real-time; non a caso è utilizzato da BMW su alcune automobili e persino dall'esercito americano sui carri armati.

Non è del tutto chiaro perché RIM abbia scelto di introdurre un nuovo sistema nel mercato dei dispositivi mobili, ma pare che ci siano state difficoltà nell'adattare BlackBerry OS a un dispositivo con esigenze diverse rispetto a uno smartphone.

Secondo altri RIM avrebbe deciso di passare a QNX per ottenere un sistema operativo semplice e veloce, non appesantito dal codice indispensabile per mantenere la compatibilità con gli smartphone più vecchi.

In ogni caso QNX dovrà essere adattato per poter lavorare senza problemi con BlackBerry OS 6, anche perché pare che BlackPad non disporrà nativamente di connettività 3G ma si appoggerà a un BlackBerry da utilizzare come modem.

Al momento il lancio del BlackPad - con schermo touch da 9,7 pollici, supporto a Bluetooth e Wi-Fi e probabilmente una tastiera scorrevole - è ancora previsto per il mese di novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Secondo me ha fatto una buona scelta sul sistema operativo. La direzione del cambiamento fa parte di un progetto ben chiaro, inoltre può contare su molti fedelissimi che potrebbero essere attratti da qualcosa di "diverso" pur restando in famiglia. Certo pensare che per snellire il sistema hanno addirittura comprato una società... Leggi tutto
26-8-2010 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics