Keplero scopre un altro sistema solare

Il telescopio orbitante scopre un sistema con due pianeti simili a Saturno. Forse c'è un terzo pianeta grande una volta e mezzo la Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2010]

Kepler Nasa sistema solare Saturno

Sembra un buon periodo per la scoperta di sistemi planetari: solo pochi giorni fa il telescopio installato dall'Eso in Cile ha scoperto un sistema solare ad "appena" 127 anni luce da noi; ora il telescopio orbitale Kepler della Nasa ne ha scovato un altro, più lontano: sta a circa 2.300 anni luce dalla Terra.

È naturale che, con una tale distanza, il sistema appena scoperto non sia stato osservato direttamente: Kepler ha invece registrato le variazioni di luminosità di una stella simile al nostro Sole - Kepler 9 - e dedotto che l'affievolirsi periodico è da attribuire a due pianeti un po' più piccoli di Saturno (battezzati Kepler 9b e Kepler 9c, con una massa pari a 80 e 54 volte quella della Terra) che le orbitano intorno.

È inoltre possibile che un terzo pianeta, con una massa stimata pari a 1,5 volte quella della Terra, faccia compagnia ai primi due: la sua presenza è stata dedotta dall'osservazione delle interferenze gravitazionali che solo un ulteriore pianeta potrebbe spiegare.

Kepler 9b e Kepler 9c ruotano intorno al loro sole in 19,2 e 38,9 giorni, mentre il terzo sarebbe il più vicino alla stella, con un periodo di rivoluzione ancora inferiore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Direbbero: "Interessante devoluzione, chissà quando torneranno nelle grotte ?" :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
29-8-2010 23:14

Ecco perché gli alieni si guardano bene dal mettersi in contatto con noi ... Leggi tutto
29-8-2010 21:38

Praticamente come nel film "il pianeta delle scimmie" :lol: Leggi tutto
29-8-2010 17:49

beh, non è certo il primo sistema con più pianeti scoperto. diciamo che grazie a Keplero e a Herschel scoprire esopianeti è diventato molto più semplice e soprattutto si riesce a scoprire corpi meno massicci di quelli visti finora. Una costante che ha accompagnato fino ad oggi la scoperta degli esopianeti è che le teorie sull'origine... Leggi tutto
29-8-2010 11:42

Si e in questo momento si stanno guardando studio aperto... Credo che se ci fossero eviterebbero di farci sapere che ci esistono...
28-8-2010 23:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3543 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics