Addio alle lampadine da 75 Watt

L'Europa mette al bando le vecchie lampade a incandescenza. Il futuro è di quelle fluorescenti, alogene e a LED.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2010]

Europa bando lampadine 75 Watt a incandescenza

Un anno fa è toccato alle lampadine da 100 Watt; ora sono quelle da 75 Watt a dover lasciare per sempre gli scaffali: è entrato in vigore il divieto di produzione imposto dall'Unione Europea e pertanto quelle attualmente nei negozi sono le ultime.

A venir messe al bando sono naturalmente le vecchie lampadine a incandescenza che consumano di più rispetto a quelle fluorescenti, alogene o a LED, sprecando quasi tutta l'energia ricevuta in calore.

Il costo di queste ultime è senz'altro maggiore, ma il prezzo è compensato da un calo della bolletta e anche gli svantaggi di un tempo (come il tempo necessario a raggiungere la massima luminosità) sono praticamente un ricordo, a parte qualche modello particolarmente economico.

L'utilizzo di lampadine a basso consumo comporta poi anche benefici per l'ambiente: una minore richiesta di energia comporta ovviamente un minor consumo delle materie prime necessarie e produrla e una riduzione delle emissioni dannose.

Tra un anno spariranno le lampadine da 60 Watt e, successivamente, anche quelle da 40, 25 e 15 Watt: a partire da settembre 2012 tutte le lampadine che rientrano nelle classi D, E e F (ossia quelle che consumano di più) saranno solo un ricordo, e nel 2016 anche quelle di classe C dovranno scomparire.

A resistere all'avanzata delle fonti luminose a basso consumo saranno solo le lampadine usate in casi eccezionali, ossia quelle utilizzate in frigoriferi, freezer e forni, in neonatologia e nelle incubatrici degli allevamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

[quote="digirun"]Mauro mi sembra ferrato in materia, nonostante alcune semplificazioni che rendono inesatti alcuni punti, ma qui non è necessario arrivare al dettaglio. :-) Però mi domandavo perché, zitto zitto, non regola da solo il timer delle scale, per avere più minuti di luce! ;-) Ti ringrazio del Ferrato in materia, ma... Leggi tutto
20-4-2013 01:15

per le tartarughine avevo collegato in serie due faretti da 150w, risultato: ne consumavano 37 ciascuno, lavoravano a bassa temperatura, producevano calore e non luce e dopo oltre 10000 ore di funzionamento erano come nuovi :D
19-4-2013 15:06

Infatti, io usavo per riscaldare un acquario di tartarughe acquatiche, una lampadina SOFTONE da 100 Watt, schermata come luce (avvolta da una reticella di ottone) ma utilizzandone il CALORE, per tenere un ambiente FUORI dall'acqua temperato, mentre invece all'acqua stessa ci pensava i termoriscaldatore.- Ovvio che se l'acqua è a 24... Leggi tutto
23-11-2010 01:54

Bravo STX! Approvo e sottoscrivo :wink:
13-9-2010 22:06

Avrete sicuramente notato nei supermercati una categoria di lampade "a risparmio" che non avete citato: quelle di vetro con la forma consueta che pero' contengono all'interno una lampada alogena al posto del filamento. Hanno l'unico vantaggio che sono regolabili in luminosita' ("dimmerabili"). Per il resto sono... Leggi tutto
13-9-2010 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1253 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics