La ragazza che spacciava su Facebook

Organizzava la compravendita sul social network e consegnava l'hashish ai compagni di scuola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2010]

Ragazza Perugia spacciava su Facebook scuola

Una ragazza residente vicino a Todi, da poco diciottenne, è stata arrestata dai carabinieri con l'accusa di spaccio di stupefacenti: per tutto lo scorso anno scolastico avrebbe venduto hashish ai propri compagni di scuola, stabilendo prezzi e quantità tramite Facebook.

Sia la ragazza che i compratori erano all'epoca minorenni - e per questo del caso si occupa il Tribunale dei minori di Perugia - ma decisamente intraprendenti: invece che utilizzare il social network per scrivere banalità ne avevano fatto uno strumento del loro commercio.

I contatti avvenivano infatti esclusivamente tramite Facebook: lì si stabilivano le quantità, i prezzi e le modalità di consegna; la compravendita, che era l'unico momento di incontro concreto, generalmente avveniva all'interno o nelle vicinanze della scuola. L'articolo continua sotto

Le indagini sono tuttora in corso - per identificare acquirenti e fornitori della spacciatrice - mentre la ragazza si trova in una comunità di Arezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Purtroppo è la triste verità... Tanto anche i genitori liquideranno il tutto dicendo che "è una ragazzata, aveva solo bisogno di attenzioni e quindi ha fatto così per quello, non perchè voleva effettivamente mettere su un giro di spaccio, dopotutto chi non si è mai fatto qualche canna da giovane? Suvvia..." Leggi tutto
7-9-2010 15:04

ti sbagli siamo in italia delinquere è figo. Leggi tutto
7-9-2010 14:55

Può darsi, ma il punto è che fare cose che a tutt'oggi sono illegali attraverso quel mezzo è da deficienti. Tutto quello che si fa su FB (proprio tutto, anche le ricerche ed i click) viene registrato ed archiviato indefinitamente. Ma le interazioni de visu e il passaparola verbale sono passati di moda? Leggi tutto
7-9-2010 11:47

Si, infatti non mi sembra una gran notizia, ma d'altronde suppongo che il senso fosse di informare - come capita a volte - sui "metodi" di spaccio. Non che sia una cosa molto utile dirlo in giro, ma per risponderti, penso che lo scopo dell'articolo fosse solo questo: mostrare il punto in cui a volte si spingono i... Leggi tutto
6-9-2010 21:32

{utente anonimo}
ps l'hashish é una droga illegale mentre ne esistono molte altre legali (alcol, sigarette, farmaci) che hanno effetti molto più devastanti e dannosi sia per il fisico che per le interazioni sociali
6-9-2010 21:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3405 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics