Facebook, rifiutare l'amicizia del capo

Molte richieste di amicizia sono accettate controvoglia. Ma al capo è meglio dire di no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2010]

Facebook Robert Half amicizia controvoglia

Stando a un'indagine statistica condotta in una dozzina di Paesi europei, compreso il nostro, da Robert Half International (la società di recruiting internazionale forse più qualificata al mondo), circa un terzo delle proposte di amicizia avanzate su Facebook verrebbe respinto o accettato controvoglia.

L'analisi ha interessato 2.500 impiegati e manager di vario livello, ma il comportamento è stato pressoché identico: infatti il massimo del gradimento si ha quando la proposta viene da un dipendente di pari grado, e si attesta sull'85%. L'articolo continua sotto

Quattro intervistati su cinque si dicono "lusingati" se a proporsi è un subordinato, ma si scende a circa tre su cinque se si fa avanti un superiore gerarchico. Il che - a ben guardare - la dice lunga sull'abitudine alla diffidenza da parte dei collaboratori e su quella all'intento di apparire "democratico" da parte di chi lavora ai piani alti.

L'indagine prosegue rivelando che il cliente non è bene accetto, come amico su Facebook, a circa il 25% dei dipendenti, mentre ai fornitori va un po' meglio: solo i due terzi del campione li rifiuta.

Né pare che le cose vadano meglio su altri social network, a conferma dell'adagio che ammonisce: "Se Fìdati era un brav'uomo, Nonfidarti era anche meglio".

Ciò posto, sarebbe interessante scoprire quale perverso meccanismo psicologico consenta di mantenere una sana diffidenza sul posto di lavoro per poi abbandonarsi alla buona volontà di un perfetto sconosciuto, come raccontano con dovizia di particolari le cronache recenti e non.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Io ho "respinto" Facebook in toto.
21-9-2010 11:30

Io penso che i miei amici mi abbiano fatto dono della loro amicizia, in risposta alla mia offerta di amicizia. FB sovverte l'ordine dei fattori e il risultato cambia. Premesso che io mi sono scancellato (per quello che si può) da FB, non ho il problema di rifiutare l'amicizia del capo, già di norma ci parliamo per lo stretto... Leggi tutto
20-9-2010 17:37

e siamo d'accordo. ma, alla maggior parte della gente, cosa interessa o sembra che interessi? Leggi tutto
20-9-2010 17:18

Anche perché Facebook non è certo l'unica ambito della vita dei figli che i genitori non conoscono in tutti i dettagli al 100%.
19-9-2010 21:47

Non mi scandalizza che i miei figli, come l'Anonimo Giovane, non mi facciano amico su FB; anzi, per certi versi mi fa comodo, perché sono stati individuati da persone che vorrebbero allacciare ME, ma non ci riescono perché manca il loro tramite. Questo non toglie che, non faccio per vantarmi, so da loro direttamente cose che normalmente... Leggi tutto
19-9-2010 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1733 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics