Il Partito Pirata resta fuori dal Parlamento

Escono i pirati, entra l'estrema destra. Il PiratPartiet svedese ha perso il sostegno elettorale che aveva solo un anno fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2010]

PiratPartiet elezioni svedesi 1,4%

Soltanto un anno fa o poco più, il Partito Pirata Svedese sembrava destinato al successo: alle elezioni europee aveva raccolto il 7,1% dei voti ed era riuscito a ottenere due seggi al parlamento di Bruxelles.

Oggi, mentre lo spoglio delle schede per le elezioni nazionali è quasi concluso, tutto il sostegno che c'era allora sembra scomparso: il PiratPartiet deve accontentarsi dell'1,4% dei voti e pertanto, non avendo superato lo sbarramento del 4%, non potrà accedere la parlamento nazionale svedese.

Il primo a mostrarsi deluso ma anche sorpreso dal risultato è Rick Flakvinge, guida del Partito Pirata: "Il Partito Pirata Svedese ha fatto la migliore campagna possibile. Siamo a apparsi su media, articoli, dibattiti e volantini come mai in passato. Sfortunatamente il vento non ha soffiato sulle nostre vele a questo giro" ha dichiarato.

Diritto d'autore e privacy hanno interessato gli elettori svedesi quando si trattava di inviare qualcuno lontano, in Belgio; ora che le questioni sono più vicine hanno preferito qualcuno che parlasse anche di economia, lavoro e sicurezza.

A pesare sulla sconfitta del PiratPartiet è infatti anche l'assenza di un progetto di ampio respiro: oltre alla cura verso i temi che stanno a cuore ai pirati, non vi sono state prese di posizione circa le altre questioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Io non vedo questo vento verso la DX neanche nelle elezioni Svedesi in cui gli stessi partiti di DX sono uguali al nostro SX. Teniamo conto che Pirate è un partito neutro, dunque ne DX né SX. Semmai con il vento di crisi che imperversa l'Europa sono più sensibili alle tematiche più pratiche proposte dalla DX Svedese. Ciao Leggi tutto
21-9-2010 21:45

Io direi, invece, che gli svedesi sanno fare gli elettori! :wink: È ovvio che un partito del genere era molto più importante in Europa, dove poteva avere un certo peso, mentre in patria, non vedo a cosa potesse servire, visto anche che la Svezia fino ad ora non aveva molti problemi di censura. Direi che alle elezioni europee, gli... Leggi tutto
21-9-2010 13:44

{ice}
Le tematiche del partito sono molto limitate, come dimostrano anche le dichiarazioni uscite dall'IGF organizzato dal'ONU, sono piu tematiche sovranazionali, da diritti universali. Che vengono identificate appunto con organismi che le possano promulgare non quindi un parlamento nazionale o un amministrazione locale Il partito non aveva... Leggi tutto
21-9-2010 08:53

giro di boa Leggi tutto
21-9-2010 08:31

{Carlo}
E se qualcuno si fosse reso semplicemente conto che i temi della privacy e del diritto d'autore, assolutamente importanti in una società sviluppata (quasi come il welfare, il lavoro e l'economia) vengono trattati dai pirati in maniera inadeguata se non del tutto sbagliata? Ogni tanto ho la sensazione che il concetto di... Leggi tutto
20-9-2010 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (330 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics